Passa ai contenuti principali

Jobs Act, tempo fino al 31 dicembre per assumere i nuovi precari

Ancora meno di due mesi di tempo per rientrare nel limite del 20% delle assunzioni a termine, poi chi non sarà in regola dovrà rinunciare alle agevolazioni. E’ quanto stabilisce il Jobs Act in merito alla concessione sull’anno 2015 dei contratti a tempo determinato....
Mentre il disegno di legge della riforma del lavoro si appresta a conoscere le modifiche alla Camera dei deputati, dopo la faticosa approvazione – con voto di fiducia – al Senato,diventano effettive alcune disposizioni contenute nella “prima parte” del Jobs Act, quella inserita nel decreto 34/2014, convertito nella legge 78 della scorsa primavera. A precisare tempi e modalità di adempimento, la circolare 18 del ministero del Lavoro.
Il tema è uno degli aspetti meno discussi sulla riforma di Renzi, ma che potrebbe cambiare molte cose sulle prospettive di occupazione nei prossimi mesi. In particolare, se davvero il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan si è detto convinto di poter creare fino a un milione di nuovi posti di lavoro con le varie manovre e riforme in cantiere – oltre a quelle già approvate – è necessario tenere a mente quali siano le imminenti scadenze che riguardano le aziende, in attesa che si attivino le ulteriori agevolazioni attese in legge di stabilità 2015 e sull’argomento dei contratti a tutele crescenti inclusi nel ddl Jobs Act.
Il tetto dei precari
Secondo quanto stabilisce il decreto legge sul Jobs Act, il tetto massimo di assunzioni a tempo determinato è pari al 20% da raggiungere entro la fine del 2014.
Come si calcola. Da prendere in considerazione, per conteggiare l’esatta proporzione dei contratti precari in relazione sono tutti i ruoli inclusi tra dirigenti, quadri, operai, apprendisti e intermittenti che si avvalgono di indennità in relazione alla disponibilità. La posizione di questi ultimi andrà valutata in base al lavoro prestato negli ultimi 6 mesi.
L’eccezione. La soglia del 20% rimane valida solo nei casi in cui in azienda non si applichi un contratto collettivo: in tali situazioni, il tetto sarà indicato nel regime adottato nell’impresa.
I limiti. In alternativa, si applicano le seguenti fasce:
sotto i 5 dipendenti a tempo indeterminato, si può stipulare un solo contratto a termine
dai sei dipendenti in su, il massimo di lavoratori impiegabili con scadenza è da includere entro il 20% dell’organico totale assunto senza termine il primo gennaio dell’anno corrente
Mobilità. non sono da includersi tra i lavoratori sotto contratto a termine coloro che si trovino nelle liste di mobilità, o presenti per sostituzioni a congedi di maternità.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".