Passa ai contenuti principali

La grande truffa sui fondi Ue, nel 2013 frodi per 60 milioni. Su 383 casi, 160 solo in Calabria. Pure 5 cause sui finanziamenti del 1989

Nel 2013 frodi per 60 milioni. Su 383 casi, 160 solo in Calabria. Pure 5 cause sui finanziamenti del 1989


È di solo due giorni fa l’aggiornamento di Graziano Delrio sui fondi europei: ci sono ancora 17 miliardi e 613 milioni da spendere entro la fine del prossimo anno per sfruttare a pieno le cartucce messe a disposizione dall’Unione europea per i finanziamenti 2007-2013. Ma in Italia non c’è solo una quota di fondi non spesi, ma anche un’altra, decisamente cospicua, che è stata assegnata illegittimamente. Solo in riferimento al 2013 parliamo di ben 60 milioni di euro di fondi europei coinvolti in frodi o altro tipo di irregolarità. Soldi ovviamente bloccati in attesa di sentenze definitive. Soldi, dunque, che si aggiungono alla mole dei fondi non assegnati.

IL RAPPORTO
Insomma, il mondo dei finanziamenti europei è un mondo dove non c’è solo tanta negligenza da parte delle amministrazioni, ma anche profonda illegalità. Questo è il quadro che emerge sfogliando l’aggiornamento “sull’attività svolta dal comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell’Unione europea” presentato in questi giorni al Parlamento dal sottosegretario alle politiche europee Sandro Gozi. Per la precisione parliamo di 59,8 milioni di euro, frutto di ben 383 irregolarità riscontrate. Tra ministeri e Regioni spicca su tutti la Calabria con 160 segnalazioni che stacca tutti di gran lunga, dato che a seguire troviamo il ministero dello Sviluppo Economico con “soli” 37 casi e la Sicilia con 32. Nonostante questo, però, la più truffata in termini monetari è proprio il Mise: 37 casi per un importo coinvolto di oltre 15milioni di euro.

MAGISTRATURA LUMACA
Non bisogna però fermarsi qui. Come detto, i 60 milioni sono riferiti solo alle irregolarità riscontrate nel 2013. Ecco che allora la domanda sorge spontanea: a quanto ammonta l’importo complessivo dei fondi ancora bloccati per frodi? Ben 178milioni di euro. Una cifra spaventosa. Ma la questione è anche un’altra. Di tutti procedimenti penali ancora aperti, 5 riguardano addirittura i fondi 1989-1993, a causa di una spaventosa lentezza della macchina giudiziaria. Di questi, due casi “sono ancora in attesa di sviluppi da parte del Tribunale di Catania”, uno è “pendente presso il Tribunale di Ancona”, uno a Roma è tuttora in corso e un altro (che tocca il ministero dell’Agricoltura) è pendente al Tribunale di Larino (Campobasso).

SOLDI FANTASMA
Ma non c’è solo una clamorosa mole di soldi bloccati per la lentezza giudiziaria e burocratica. Ci sono, infatti, soldi sbloccati da sentenze definitive che lo Stato però ancora non recupera.
Sono 3.851 le segnalazioni di frode definite fino ad oggi, per un importo (spaventoso) di 900milioni di euro. Di questi, però, effettivamente erogati dalle autorità ai beneficiari (che poi hanno truffato lo Stato) risultano 324milioni. Domanda: quanto è stato recuperato? 272milioni. Ergo: 52 milioni restano appesi. Quando invece potrebbero essere immediatamente ripresi. E riassegnati. A qualcuno, si spera, onesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...