Passa ai contenuti principali

Mamma li Turchi.

di Monica Bolignano-Sarà stata certamente questa l'esclamazione di sorpresa mista a terrore pronunciata da qualche reggino del 1600 alla notizia che le galee turche erano approdate a largo delle coste di Pellaro.
Un viaggio indietro nel tempo di cui siamo stati entusiasti spettatori ieri, presso il Centro Alpigi, durante il quale, come tanti scolaretti curiosi, abbiamo ascoltato la rievocazione dell'attacco turco a Reggio per bocca del prof. Mosino, candidato al nobel per la letteratura, che, sapientemente introducendo lo storico dimenticato Giannangelo Spagnolio, ha rievocato un momento di eccezionale eroismo durante il quale, grazie allo zelo organizzativo dei fratelli Geria, proprietari terrieri di Reggio Sud, tutti i cittadini, trasformatisi magicamente in milizia, hanno combattuto per difendere le loro donne, i loro figli e le loro proprietà, riuscendo così ad arrestare, a ridosso del torrente Sant'Agata, l'avanzata turca; al calare della notte, terrorizzati dal bosco di gelsi, che appariva misterioso e sconfinato e che si frapponeva maestoso tra loro ed il centro, i turchi decisero di fare ritorno a Pellaro, questo diede modo ai reggini di riarmarsi e di trovare la forza per pianificare la strategia di combattimento per il giorno successivo e per vendicare i caduti dello scontro, compresi i valorosi promotori della difesa, grazie anche all'arrivo della "truppa ausiliaria" nella veste dei tenaci monaci dell'Eremo. In questo modo, il mattino dopo, all'altezza delle Chiesa dell'Itria si diede nuovamente battaglia infliggendo all'armata turca la sconfitta decisiva che scoraggiò quelle genti, per quell'incursione, in modo definitivo.
Uno scorcio di storia di cui, per fortuna, abbiamo una dettagliata descrizione grazie alle memorie del frate Spagnolio che, ha provveduto a farci dono di ricordi di storie vissute con orgoglio, determinazione e coraggio grazie ai racconti di coloro che hanno vissuto quella eroica battaglia in prima persona sulle rive del Sant'Agata, con la magistrale descrizione dei momenti di terrore attraversati da coloro che, soldati per necessità, hanno trovato il coraggio di armarsi e difendere i propri diritti stimolati dai validissimi "comandanti" di truppa improvvisati.
Un racconto che, in questo particolare momento storico, sembra essere un monito per quei reggini che "vedendo" le galee "già ancorate dentro la città", forse, stanno aspettando la chiamata dei moderni fratelli Geria per prendere "le armi".

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".