Passa ai contenuti principali

Reggio per scongiurare il rischio idreogeologico non basta chiudere le scuole


Piove, piove ... la gatta non si muove e non solo la gatta!

Le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni hanno riacceso lo "stagionale" tormentone del dissesto idrogeologico perchè, come è noto il contesto idro-morfologico della nostra regione è complicato e molto instabile, conseguentemente il livello di pericolosità aumenta in rapporto alla scarsa manutenzione degli alvei.


Ma questo è solo uno degli elementi di rischio al quale si aggiunge la riduzione delle aree di esondazione naturale con l'automatico rischio per gli insediamenti sorti nelle immediate vicinanze.
Ed in questo senso che, ottemperando alla normativa comunitaria, la Regione Calabria si è attivata per redigere un accordo programmatico con Ministero dell'Ambiente del territorio e del mare, risalente al 25 novembre 2010, che comprende un'ampia allegazione che reca l'indicazione dettagliata della programmazione e dei finanziamenti necessari per gli interventi ritenuti urgenti e prioritari per mitigare il rischio idrogeologico in tutta le regione: vengono individuate ben 185 "zone a rischio".
Tra l'altro, risale al 2012, la comunicazione, indirizzata ai comuni ed alle amministrazioni provinciali, da parte del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Regionale con cui si invita "in un'ottica di collaborazione fra Enti a prendere visione dei dati raccolti e, per la parte riguardante il territorio di propria competenza, ad avviare specifici accertamenti per verificare eventuali situazioni di abusi e violazioni di legge ed intervenire per rimuovere tutte le situazioni di criticità volte a ripristinare l'operosità dei corsi d'acqua."
Da una ricerca ancora più accurata troviamo materiale, di libera fruizione, sul sito della Regione Calabria laddove si evidenzia che si è già provveduto ad effettuare i sopralluoghi nelle zone a rischio (l'ultimo aggiornamento per la zona di Reggio risale al 31 dicembre 2012) di cui riportiamo alcuni allarmanti stralci:






È vero che la macchina burocratico-amministrativa è lenta ma, stante gli allarmanti elementi già raccolti e considerati i dati delle precipitazioni annue, che hanno un regime pluviometrico tipicamente mediterraneo: concentrazione delle piogge del 40% in inverno




ci si augura che sia solo "la gatta a non muoversi"!

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".