Passa ai contenuti principali

Alla Scala la prima con Fidelio, la polizia carica i centri sociali


E' stata una prima della Scala all'insegna della tensione in piazza, e di qualche tafferuglio, quella che si è vista, nel giorno di Sant'Ambrogio, tradizionale apertura della stagione artistica al Piermarini. Le forze dell'ordine hanno però contenuto i disordini e la situazione è sempre stata ''sotto controllo'' anche se alla fine della serata si sono registrati alcuni contusi e un paio di carabinieri feriti durante le cariche avvenute prima dell'ingresso a teatro.
Il primo episodio di rilievo si è verificato intorno alle 17, un'ora prima dell'inaugurazione, quando un nutrito gruppo di attivisti vicini al centro sociale Cantiere ha cercato due volte di forzare il cordone della polizia che chiudeva via Santa Margherita, a lato della Scala. Le forze dell'ordine hanno caricato per far arretrare i manifestanti che si sono poi confrontati con polizia e carabinieri ancora per circa un'ora. Il secondo, dopo una serie di capovolgimenti di fronte legati a micro proteste, via via arginate dalle forze dell'ordine, è avvenuto intorno alle 18.30 quando una falange di carabinieri ha caricato lungo piazza della Scala, proprio davanti a Palazzo Marino, gettando lo scompiglio fra un gruppo di antagonisti e anarchici (e molti passanti) che fino a quel momento aveva dato del filo da torcere all'ordine pubblico grazie ad elementi dei centri sociali che li avevano raggiunti passando dalla galleria e raddoppiando i fronti.

Dalla questura è stato poi spiegato che quell'azione si è resa necessaria proprio per accorpare da un solo lato le varie frange di manifestanti che con una serie di azioni a macchia di leopardo stavano creando troppa confusione rischiando di coinvolgere la gente comune che, prima delle transenne, tra la Galleria Vittorio Emanuele II e la parte di piazza della Scala accessibile, si trovava lì per vedere l'arrivo dei vip. Alla fine il bilancio è stato contenuto. Alcuni manifestanti hanno lamentato contusioni e ferite alla testa (si tratta per la maggior parte di persone che avevano partecipato al tentativo di sfondamento in via Santa Margherita) mentre due carabinieri sono rimasti feriti rispettivamente a spalla e gamba: uno in particolare è stato colpito dal lancio di un pezzo di cestino di metallo che gli ha rotto un parastinchi, e che senza di esso avrebbe certamente procurato danni gravi.
L'elemento che ha caratterizzato la protesta in piazza di quest'anno, è stato ancora una volta quello della casa, come nelle settimane precedenti, caratterizzate da manifestazioni e tafferugli. Anche se la sensazione, dai molti gruppi di attivisti assenti, è che la temuta saldatura fra tutte le forze antagoniste sul tema degli sgomberi, non sia avvenuta.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...