Passa ai contenuti principali

Alla Scala la prima con Fidelio, la polizia carica i centri sociali


E' stata una prima della Scala all'insegna della tensione in piazza, e di qualche tafferuglio, quella che si è vista, nel giorno di Sant'Ambrogio, tradizionale apertura della stagione artistica al Piermarini. Le forze dell'ordine hanno però contenuto i disordini e la situazione è sempre stata ''sotto controllo'' anche se alla fine della serata si sono registrati alcuni contusi e un paio di carabinieri feriti durante le cariche avvenute prima dell'ingresso a teatro.
Il primo episodio di rilievo si è verificato intorno alle 17, un'ora prima dell'inaugurazione, quando un nutrito gruppo di attivisti vicini al centro sociale Cantiere ha cercato due volte di forzare il cordone della polizia che chiudeva via Santa Margherita, a lato della Scala. Le forze dell'ordine hanno caricato per far arretrare i manifestanti che si sono poi confrontati con polizia e carabinieri ancora per circa un'ora. Il secondo, dopo una serie di capovolgimenti di fronte legati a micro proteste, via via arginate dalle forze dell'ordine, è avvenuto intorno alle 18.30 quando una falange di carabinieri ha caricato lungo piazza della Scala, proprio davanti a Palazzo Marino, gettando lo scompiglio fra un gruppo di antagonisti e anarchici (e molti passanti) che fino a quel momento aveva dato del filo da torcere all'ordine pubblico grazie ad elementi dei centri sociali che li avevano raggiunti passando dalla galleria e raddoppiando i fronti.

Dalla questura è stato poi spiegato che quell'azione si è resa necessaria proprio per accorpare da un solo lato le varie frange di manifestanti che con una serie di azioni a macchia di leopardo stavano creando troppa confusione rischiando di coinvolgere la gente comune che, prima delle transenne, tra la Galleria Vittorio Emanuele II e la parte di piazza della Scala accessibile, si trovava lì per vedere l'arrivo dei vip. Alla fine il bilancio è stato contenuto. Alcuni manifestanti hanno lamentato contusioni e ferite alla testa (si tratta per la maggior parte di persone che avevano partecipato al tentativo di sfondamento in via Santa Margherita) mentre due carabinieri sono rimasti feriti rispettivamente a spalla e gamba: uno in particolare è stato colpito dal lancio di un pezzo di cestino di metallo che gli ha rotto un parastinchi, e che senza di esso avrebbe certamente procurato danni gravi.
L'elemento che ha caratterizzato la protesta in piazza di quest'anno, è stato ancora una volta quello della casa, come nelle settimane precedenti, caratterizzate da manifestazioni e tafferugli. Anche se la sensazione, dai molti gruppi di attivisti assenti, è che la temuta saldatura fra tutte le forze antagoniste sul tema degli sgomberi, non sia avvenuta.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...