Passa ai contenuti principali

Legge Elettorale: Renzi chiede il voto, 71 i sì ma la minoranza non ci sta


Sono stati 71 i senatori del Pd che hanno votato sì alla proposta del segretario Matteo Renzi di approvare l'Italicum: sì è astenuto solo Lodovico Sonego. Gli esponenti della minoranza non hanno partecipato al voto, mentre Vannino Chiti ha lasciato la sala. Qui, all'inizio dell'Assemblea erano presenti 102 senatori, mentre al momento in cui si è votato erano in 90.
"Penso che sia legittimo dare battaglia in base alle proprie convinzioni, anche io l'ho fatto quando ero in minoranza. Ma ora l'assemblea del gruppo a maggioranza si è espressa a favore dell'Italicum e io spero che in aula la minoranza si adegui". Così il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi dopo la riunione di Renzi con i senatori. 
"I numeri ci sono, andiamo tranquilli in aula. L'importante ora è avere rapidamente, dopo 8 anni di attesa una buona legge elettorale", ha detto ancora giornalisti che gli chiedevano se l'Italicum avesse i numeri per essere approvato nonostante i 29 senatori del Pd che non lo voteranno.
"Con l'Italicum preferenze e singoli candidati di collegio. Spariscono le liste bloccate. Ballottaggio è garanzia anti-inciucio". Lo scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi su Twitter e accompagna il messaggio con l'hashtag #lavoltabuona.

"Nella nostra proposta" il premio di maggioranza della legge elettorale va "alla lista", spiega Renzi. "Così - aggiunge - sparisce il potere di veto dei partiti più piccoli".
"Noi vogliamo evitare le liste bloccate", ribadisce Renzi, che difende l'impianto dell'Italicum: "Candidato di collegio ovunque e massimo due preferenze (donna e uomo). Ballottaggi ok".

"Se ci fosse stata questa legge elettorale Bersani sarebbe andato al ballottaggio e sarebbe diventato presidente del consiglio", ha detto il premier rivolto alla minoranza Dem per dimostrare la validità dell'Italicum.
Gotor, nessuna trattativa, in 29 contro - "Ormai non c'è alcuna trattativa" tra la minoranza Pd e i vertici del partito. E siamo in 29 senatori Pd a confermare la linea del no ai capilista bloccati" nell' Italicum. Lo dice il Dem Miguel Gotor, a pochi minuti dall' assemblea del gruppo con Renzi. "Ormai la discussione è solo con Berlusconi", aggiunge il senatore bersaniano.
M5S, uniamoci per votare sì a preferenze - "Oggi al Senato è un giorno cruciale. Uniamoci per votare sì alle preferenze e contro le liste bloccate". Lo scrive su Twitter il deputato del Movimento 5 Stelle Danilo Toninelli, che era tra i componenti della delegazione M5S al tavolo della trattativa con il Pd sulla legge elettorale.
Renzi, penso voteremo a assemblea gruppo - "Vediamo, lo dovete chiedere a zanda. Penso di sì". Così il premier Matteo Renzi, arrivando in Senato per la riunione con il gruppo Pd, risponde a chi gli chiede se l'assemblea si chiuderà con un voto.
Guerini, Pd troverà sintesi - "Il Pd troverà le sue sintesi". Lo assicura il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini all'uscita da Palazzo Chigi al termine dell'incontro con Silvio Berlusconi. A chi gli domanda se la minoranza dem si salderà con i 5 Stelle, risponde: "No".
"Noi abbiamo fatto la nostra proposta, Forza Italia farà in queste ore le sue valutazioni". Risponde così Guerini a chi gli chiede quale sia stata la posizione di Berlusconi sulla proposta Pd: "No liste bloccate, sì al meccanismo capilista-preferenze e premio alla lista". 
"Penso di sì". Risponde Guerini, al termine del vertice tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi a chi gli chiede se i capilista nella nuova 

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".