Passa ai contenuti principali

Migranti, Ungheria invia 3.500 militari a confine: "Il caos è colpa di Merkel e Ue"

Migranti, Ungheria invia 3.500 militari a confine: "Il caos è colpa di Merkel e Ue" 
ore 18.15 del 1 settembre 2015
La polizia ungherese sgombera la piazza della stazione. Dati Oim: dall'inizio dell'anno 350mila persone hanno attraversato il Mediteranneo. La Corte europea dei diritti dell'uomo condanna l'Italia per l'espulsione di tre tunisini: "Azione illegale"
Invia

BRUXELLES - È sempre più grave l'emergenza migranti in Europa orientale, diventata negli ultimi giorni un fronte caldo. La tensione cresce di ora in ora e le stazioni ferroviarie, prese d'assalto dai migranti che vogliono raggiungere Austria e Germania, diventano lo scenario di proteste e manifestazioni. La situazione è particolarmente difficile in Ungheria, dove centinaia di profughi, che erano da giorni bloccati in campi di fortuna a Budapest, hanno cercato di prendere convogli che li portassero a destinazione. Il ministro della Difesa ungherese, Csaba Hende, ha annunciato in parlamento l'invio di 3000-3500 militari al confine sud del Paese, in sostegno alla polizia. "I militari non avranno però ordine di aprire il fuoco per mandare via la gente", ha specificato. Alcuni treni sono stati bloccati per ore anche alla frontiera austriaca. Nelle ultime 24 ore sono state raggiunte cifre record, con oltre 2.200 richiedenti asilo giunti fra lunedì e martedì in Baviera e 3.650 migranti e profughi arrivati solo nella giornata di ieri a Vienna da Budapest.

Accuse e proteste. Il vicepremier ungherese Janos Lazar, intervenendo in parlamento ha incolpato la cancelliera tedesca Angela Merkel e la Ue del caos e dei disordini avvenuti alla stazione Keleti di Budapest, che in mattina è stata sgomberata. I profughi siriani chiedono di partire per la Germania senza registrazione, facendo riferimento alle dichiarazioni della Merkel, che aveva annunciato la decisione di Berlino di sospendere il regolamento di Dublino per i profughi provenienti dalla Siria. Questo significa che non li respingerà verso i paesi di ingresso nell'Unione europea, come prevede il regolamento, e si farà carico di loro in ogni caso. "L'Ue non ha saputo gestire la situazione, il problema è la stessa Ue", ha detto Lazar. Budapest, inoltre, registrerà tutti i migranti che entrano in Ungheria, a prescindere da dove arrivino, ma rimanderà quelli economici (che non otterranno cioé asilo) nello Stato da cui sono entrati nel Paese. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, parlando in Slovenia. Ha anche aggiunto che Budapest non appoggia il sistema delle quote per distribuire i profughi nell'Unione europea, sostenendo che ciò non farebbe altro che incoraggiare migranti e trafficanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...