Passa ai contenuti principali

#IlTitoMinnitiNonSiTocca . Il 26 Ottobre  Reggio  porta in piazza l’amore per lo Stretto.

Appuntamento in piazza Italia Ore 10, poi in corteo fino all aereporto, emblema di un abbandono sempre più accentuato negli anni. 
Un servizio quello dell' Aeroporto ridotto all’osso, tanto per dire che la continuità territoriale, diritto costituzionalmente garantito, c’è ancora. Il problema è che già adesso tutto lascia a desiderare, le difficoltà sono tante e, invece che passi avanti, si fanno passi indietro.
Ancora una volta, si tenta di penalizzare  una Territorio che soffre di un pesante isolamento infrastrutturale con le eterne incompiute della Salerno/Reggio Calabria e la strada statale 106 "Strada della Morte" a cui si deve aggiungere il taglio dei convogli ferroviari da parte delle Ferrovie dello stato e del trasporto Marino. In tale contesto appare più consono rafforzare gli aeroporti esistenti che operano all'interno di un bacino potenziale di utenza molto vasto come, con riferimento all'aeroporto reggino, l'area della provincia reggina e della provincia di Messina". La Provincia di Reggio Calabria è un territorio che maggiormente sente il peso dell'isolamento, tenuto conto dell'assetto attuale della rete di trasporto basato su assi principali stradali e ferroviari caratterizzati da livelli di dotazione e di servizi notoriamente insufficienti o inadeguati e, allo stato l'unica opportunità infrastrutturale per il conseguimento di una adeguata mobilità è rappresentato dallo scalo aeroportuale.

Si chiama Movimento Popolare  #IlTitoMinnitiNonSiTocca , perché è aperto a qualunque associazione, gruppo politico,  sindacati,istituzione ed a tutti i cittadini senza alcuna distinzione. Il 26 Ottobre  è il giorno in cui Reggio  grida il proprio no a decisioni calate dall’alto,  non solo Aeroporto  ma anche contro la chiusura degli Ospedali di Locri e  Scilla, Disoccupazione, Tasse, Equitalia fra i Temi caldi della contestazione che si annuncia molto partecipata, i Cittadini manifestano la  volontà di essere coinvolti nelle decisioni che riguardano il futuro della città.
#DallaPadellaAllaBrace #IlTitoMinnitiNonSiTocca  gli l’hashtag più utilizzati, ma ci saranno anche tanti altri striscioni.
Agli annunci nefasti, sono seguiti tentativi di gettare acqua sul fuoco, goffi manovre per mascherare la realtà "vedi dimissioni Porcino". Una realtà che si confida possa cambiare ma che, al momento, sembrerebbe più nera che mai. 
IL 26 OTTOBRE UNISCITI A NOI
CONDIVIDI-INVITA-PARTECIPA 
BASTA DELEGARE 

MOVIMENTO POPOLARE 
#IlTitoMinnitiNonSiTocca

Per info: 
Email: m.iltitominnitinonsitocca@gmail.com 
Tel:3667773550

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...