Passa ai contenuti principali

Boicottare Il concertone del primo Maggio è un dovere


Sempre più anacronistica la festa del lavoro mostra la metamorfosi di una società che passa dalla ripartizione in classi all’atomizzazione in singoli individui.

Le rivendicazioni delle parti sociali sono ormai sostituite dall’ideologia dei “diritti” individuali legati alla sfera privata.


La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo per ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti dai lavoratori in campo economico e sociale.” Basta questa definizione di Wikipedia per avere l’immediata impressione di quanto ciò che si va a festeggiare non corrisponda alla realtà.
Le parti sociali erano le componenti definite “solide” di una realtà che le vedeva confrontarsi con l’autorità dello Stato per la tutela delle classi povere e una più equa distribuzione della ricchezza. Ma tutto questo oggi non esiste più se non sulla carta. La globalizzazione e la nascita della UE hanno reso prive di contenuto le parti coinvolte, lo Stato ha subito un continuo e inarrestabile svuotamento della sua funzione tramite l’attribuzione delle proprie prerogative ad autorità sovranazionali e questo ha avuto come effetto immediato la perdita di efficacia e di senso stesso delle organizzazioni sindacali rimaste con un interlocutore non più in grado di agire.
I diritti dei lavoratori sono infatti divenuti diritti subordinati a delle pretese “leggi” dell’economia che impongono allo Stato degli stretti limiti di bilancio, e così il diritto all’assistenza sanitaria, ad un orario di lavoro rispettoso della vita privata, ad una retribuzione dignitosa ad un’istruzione efficiente ecc… sono caduti di fronte alla “impossibilità” di una copertura finanziaria stabilita da una ferrea e apodittica scienza dell’economia. Quello che avviene su larga scala in in Grecia,ma anche in modo sensibile in Italia,  ne è l’applicazione pratica.
Quello che rimane sono i cosiddetti “diritti” del singolo, anch’essi apodittici e sovranazionali, stabiliti e giustificati da ricerche scientifiche e sociologiche di comodo che creano un cittadino non più identificato in una tradizione o in una classe sociale ma che indossa di volta in volta la maschera che ritiene opportuna. L’interlocutore di questo cittadino cosmopolita atomizzato non è più lo Stato con le sue leggi ma il Giudice che con le sue sentenze, emesse anche contro le leggi dello Stato, vanno a cogliere i pretesi diritti universalmente proposti dal mondo globalizzato.
E così dalle rivendicazioni sindacali del secondo dopoguerra si è passati a quelle individuali, dalla sanità e l’istruzione si è giunti alla rivendicazione della libera cannabis e al matrimonio gay, quel passaggio della sinistra degli anni ’70 al partito radicale di massa preconizzato dal filosofo Augusto del Noce si è dunque realizzato come modello imposto da un’economia ipercapitalista sovranazionale e da una ricerca scientifica usata come randello contro le resistenze, una scientificità che finisce col diventare la negazione di legittimità per concezioni alternative di vita.
In questo mondo dove i singoli individui ridotti a monadi hanno riconosciuto la sovranità dei diritti stabiliti a colpi di sentenza, il passo finale sarà l’istituzione del TTIP, un trattato che trasferirà a livello di multinazionali il principio del diritto stabilito a colpi di sentenza: con il TTIP lo Stato muore definitivamente. E con esso i sindacati e i diritti delle nazioni.
Questo stato di cose viene oggi rappresentato dal “Concertone” del 1° Maggio, un’evento dal quale sono spariti i discorsi dei capi della “Triplice” per lasciare posto ad un pubblico festante di birra, canne e rivendicazioni sessuali.
Buon 1° Maggio

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...