Passa ai contenuti principali

Guidi/ Stavolta Renzi rischia davvero. Pd, in 10 pensano alla sfiducia

Caso Guidi - Stavolta Renzi rischia davvero. In dieci nel Pd pensano alla sfiducia

A Palazzo Chigi è suonato più di un campanello di allarme. E' suonato un vero e proprio allarme. Il caso Guidi rischia di mettere in serissima difficoltà l'esecutivo. Matteo Renzi, a differenza dei casi passati, è molto preoccupato. La notizia che i pm sentiranno l'ex ministro dello Sviluppo Economico e la super-renziana Maria Elena Boschi è stata una sorta di fulmine a ciel sereno. Ad agitare il premier, oltre agli sviluppi giudiziari dell'inchiesta, è anche il fronte politico-parlamentare. Le mozioni di sfiducia all'intero governo delle opposizioni potrebbero essere, specie a Palazzo Madama, un pericolo vero per il presidente del Consiglio.

Fonti del M5S e della sinistra dem spiegano  che diversi parlamentari della minoranza del Partito Democratico starebbero seriamente riflettendo se questa volta votare la sfiducia a Renzi e al suo esecutivo per poi lasciare il Pd e aderire a Sinistra Italiana. "Questa volta si è superato il limite, non possiamo continuare a votare per salvare Renzi e il suo governo che combinano queste cose", confida un senatore della sinistra Pd. Alla Camera non dovrebbero esserci problemi per il premier, ma al Senato la conta potrebbe finire al cardiopalma. Renzi finora ha sempre avuto i numeri, ma questa volta almeno una decina di senatori del suo partito potrebbero abbandonarlo al momento del voto in Aula.

Il governo comunque parte favorito in vista della sfida sulle mozioni di sfiducia delle opposizioni, ma con la defezione di una fetta della sinistra Pd, il centro di Alfano e Verdini diventerà ancora più determinante ed essenziale per la sopravvivenza stessa dell'esecutivo. A quel punto, Area Popolare e il gruppo Ala avranno gioco facile ad alzare la voce con il presidente del Consiglio avanzando nuove richieste e nuove pretese. Il tutto poi sta accadendo a pochi giorni dal referendum sulle trivelle e a due mesi dalle Amministrative. Renzi teme fortemente che il caso Guidi e la battaglia in Parlamento possano da un lato spingere gli italiani al voto il 17 aprile (sulle trivelle) e dall'altro penalizzare ulteriormente (rispetto ai sondaggi già negativi) i candidati del Pd e lo stesso Pd alle elezioni comunali del 5 giugno. Stavolta per il governo non sarà facile uscire indenne dalla nuova tempesta politica e giudiziaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".