Passa ai contenuti principali

Guidi/ Stavolta Renzi rischia davvero. Pd, in 10 pensano alla sfiducia

Caso Guidi - Stavolta Renzi rischia davvero. In dieci nel Pd pensano alla sfiducia

A Palazzo Chigi è suonato più di un campanello di allarme. E' suonato un vero e proprio allarme. Il caso Guidi rischia di mettere in serissima difficoltà l'esecutivo. Matteo Renzi, a differenza dei casi passati, è molto preoccupato. La notizia che i pm sentiranno l'ex ministro dello Sviluppo Economico e la super-renziana Maria Elena Boschi è stata una sorta di fulmine a ciel sereno. Ad agitare il premier, oltre agli sviluppi giudiziari dell'inchiesta, è anche il fronte politico-parlamentare. Le mozioni di sfiducia all'intero governo delle opposizioni potrebbero essere, specie a Palazzo Madama, un pericolo vero per il presidente del Consiglio.

Fonti del M5S e della sinistra dem spiegano  che diversi parlamentari della minoranza del Partito Democratico starebbero seriamente riflettendo se questa volta votare la sfiducia a Renzi e al suo esecutivo per poi lasciare il Pd e aderire a Sinistra Italiana. "Questa volta si è superato il limite, non possiamo continuare a votare per salvare Renzi e il suo governo che combinano queste cose", confida un senatore della sinistra Pd. Alla Camera non dovrebbero esserci problemi per il premier, ma al Senato la conta potrebbe finire al cardiopalma. Renzi finora ha sempre avuto i numeri, ma questa volta almeno una decina di senatori del suo partito potrebbero abbandonarlo al momento del voto in Aula.

Il governo comunque parte favorito in vista della sfida sulle mozioni di sfiducia delle opposizioni, ma con la defezione di una fetta della sinistra Pd, il centro di Alfano e Verdini diventerà ancora più determinante ed essenziale per la sopravvivenza stessa dell'esecutivo. A quel punto, Area Popolare e il gruppo Ala avranno gioco facile ad alzare la voce con il presidente del Consiglio avanzando nuove richieste e nuove pretese. Il tutto poi sta accadendo a pochi giorni dal referendum sulle trivelle e a due mesi dalle Amministrative. Renzi teme fortemente che il caso Guidi e la battaglia in Parlamento possano da un lato spingere gli italiani al voto il 17 aprile (sulle trivelle) e dall'altro penalizzare ulteriormente (rispetto ai sondaggi già negativi) i candidati del Pd e lo stesso Pd alle elezioni comunali del 5 giugno. Stavolta per il governo non sarà facile uscire indenne dalla nuova tempesta politica e giudiziaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...