Passa ai contenuti principali

I NOTTE BATTENTE ALLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CANZONE CALABRESE DI BADOLATO

E dopo un lungo inverno di preparazione, che ha visto iNotte Battente impegnati nella realizzazione delvideoclip “a focara ‘e Natale” e nella registrazione delprimo progetto discografico, inizia la tanto attesastagione 2016.

È partita infatti l’organizzazione della prima edizione del “Festival della Canzone Calabrese”, a cui il gruppo parteciperà con grande entusiasmo.

La manifestazione è stata organizzata dal ristorante-bar-paninoteca-pizzeria “L’Ancora” di Badolato Marinain occasione del primo anniversario di apertura.

Lo spettacolo si terrà nella splendida cornice dellungomare di Badolato, il prossimo 23 e 24 aprile.

A curare la direzione artistica un veterano del mondo popolare calabrese, Albino Bressi, che da circa 15 anni organizza eventi nelle varie piazze con personalità del mondo televisivo, come Valerio Merola.

Ospiti della kermesse musicale saranno Ciccio Nucera, Micu U Pulici, Enzo e Pina Laface.

Mentre si contenderanno la vittoria, insieme ai Notte Battente, i Taranta Folk Sound Fabrizia, il Gruppo Folk Canterini dell’Ancinale, i Kora Battenti, i Cerseyo, gli Antigua, i Taranta Live ed i Tarantuli.

La manifestazione sarà presentata da Domenico Milani e vedrà la partecipazione dell’emittente televisiva regionale “Video Calabria”, che ne curerà le riprese.

È prevista la presenza del Commissario Straordinario del Comune di Badolato e del Presidente e del Vice Presidente della Provincia di Catanzaro.

Il gruppo “Notte Battente, musica etnico-popolare” di Soveria Mannelli, fondato nel 2013 e di recente costituitosi in Associazione Culturale, si è sempre posto l'obiettivo di valorizzare il territorio attraverso iniziative di carattere musicale, culturale e sociale, al fine di promuovere la diffusione e l’approfondimento della tradizione e della musica popolare calabrese e del Sud Italia in generale, ma in particolare della città di Soveria Mannelli.

La passione, la voglia di far da ponte tra passato e futuro, in un presente che non rinnega le tradizioni ma le fa sue e ne è promotore per le future generazioni, è ciò che distingue i componenti del gruppo, tutti calabresi: Angela Bianco ( alla voce, castagnette e ballo), Salvatore Velino (alla voce, chitarra acustica ed armonica a bocca), Massimo Chiodo (alla voce, fisarmonica, lira e chitarra battente),Vincenzo Perri (al basso),  Franco Spezzano (alla batteria), Gianfranco Bianco (al tamburello, tamburi e percussioni), Danilo Perrone (alla chitarra acustica).

Durante la manifestazione i Notte Battente regaleranno una sorprendente novità al pubblico con l’esordio nel gruppo della bravissima danzatrice Romina Campolongo, una vera e propria artista a tutto tondo: diplomata nel 2012 in Sassofono presso il Conservatorio di Musica di Cosenza, attualmente insegnante di strumenti a fiato presso l'Associazione Culturale “Amici della Musica” di San Donato di Ninea, nonché componente della Banda Musicale della stessa Associazione. Da anni segue corsi e stage di danze popolari sotto la guida della straordinaria maestra Emy Vaccari. Con la stessa ha intrapreso il progetto “Danzanima”, basato sulla ricerca e lo studio della tarantella calabrese e della pizzica salentina, realizzando vari spettacoli nel territorio calabrese.

Una nuova meravigliosa esperienza, quindi, attende i Notte Battente, da inserire tra le altre meravigliose esperienze di cui i componenti del gruppo faranno sempre tesoro e che contribuiscono ad alimentare lavoglia di crescere sempre di più, di migliorare e di continuare ad emozionare emozionandosi…

Angela Bianco

responsabile ufficio stampa

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...