Passa ai contenuti principali

Il congresso Esaarco a Chianciano; sinergie ed obiettivi di crescita a 360°


Chianciano Terme – Si è concluso con grande soddisfazione nella Sala congressi del Grand Hotel Ambasciatori Wellness di Chianciano Terme, il primo nazionale politico organizzativo della confederazione Esaarco. I lavori sono stati reintrodotti da Daniele Scalise il quale ha fatto il punto della situazione aprendo di fatto il secondo giorno di congresso, il Presidente Antonio Eramo ha rivolto un caloroso saluto di benvenuto al Segretario Nazionale Ugl Medici dott. Filippo Fordellone Ugl Medici Nazionale di cui riportiamo una sintesi del suo intervento: ” è motivo di orgoglio e soddisfazione la linea decisa e sinergica che viene attuata a 360 gradi dalla Confederazione Esaarco.  Una pluralità di servizi e di assistenza su tutti i fronti è il giusto riferimento di cui oggi piu’ che mai hanno bisogno i cittadini fin troppo spesso disorientati dalla politica. Le organizzazioni sindacali, oggi hanno una caratterizzazione importante poiché costituiscono un volano per la crescita e soprattutto un riferimento importante per i cittadini e per tutte le categorie. La nostra presenza è anche dovuta ad una linea strategica di ascolto e condivisione in relazione al tavolo su cui siamo seduti, ossia quello delle riforme del sistema sanitario nazionale con il Ministro Lorenzin. Attraverso infatti una analisi che proviene dalla base che noi riusciamo ad individuare le criticità facendo corrispondere per ciascuna di esse le relative proposte di soluzione. Pertanto questa è una occasione anche per lanciare l’idea di un  tavolo di lavoro con raccordo costante  dell’Esaarco con l’Ugl Medici Nazionale, la quale sulle tematiche di riferimento si rende disponibile ad attuare un tavolo di lavoro permanente al fine di poter raccogliere suggerimenti, proposte da presentare poi nei tavoli ministeriali e delle riforme. Noi intendiamo essere vicini alle esigenze dei pazienti, e molte delle fasi di assistenza del sindacato e patronato interessano questo settore, al quale stiamo abbinando linee strategiche di accrescimento della professionalità medica mediante la formazione e lo studio approfondito. Come struttura stiamo puntando molto sulla comunicazione, in maniera tale da far conoscere con sistemi innovativi ogni nostra azione ed affermarla con grande risalto.  Rivolgo quindi  – conclude – auguri di proficuo lavoro, assicurando sin da ora la massima collaborazione che potrà essere estesa su tutti i fronti.” Sono poi seguiti interventi del Dr. Danilo Papa, Segretario Regione Liguria Ugl Medici, e Grazia Canuto presidente Esaarco dell’area Centro Nord. E’ stata anche l’occasione per parlare di una sinergia costante tra Ugl Medici e l’Esaarco ed è stato annunciato un primo evento di approfondimento che Ugl Medici organizzerà a Genova il prossimo 10 giugno 2016 sul tema:”Turismo Sanitario Eusalp, una sfida europea”.

I lavori sono stati conclusi dal Presidente Antonio Eramo, il quale ha focalizzato l’attenzione sui numeri relativi al grande interesse che è stato riscontrato per questo primo congresso: “L’Esaarco è giovane – ha affermato – ma è ricca di una certa pluralità di servizi, gli associati avranno a 360° tutto cio’ che può servire, abbiamo cercato di abbracciare le esigenze delle aziende e anche quelle dei lavoratori. Sono stati sottoscritti accordi, per fornire una vasta gamma di servizi. Abbiamo aperto 152 sedi aperte in 3 anni, ed inoltre la crescita 19 regionali, 71 provinciali e le restanti zonali. Si registra una continua crescita di apertura di nuove sedi”.

E’ stata poi eletta a Direzione Nazionale composta di n. 60 membri.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...