Passa ai contenuti principali

La Politica ai Giovani su elezioni Universitarie all' UNICAL DI Cosenza

Dopo l’ennesimo rinvio per il rinnovamento della rappresentanza studentesca, finalmente si vota il 18 e 19 Maggio 2016 in contemporanea con le elezioni del CNSU. Ora appare tutto dimenticato, come se non fosse successo nulla, come aver vissuto un sogno. Eppure gli effetti negativi si avvertono, si percepiscono per chi vive l’università dall’interno. Dopo il mancato rinnovamento delle cariche rimaste vuote, per di più,  molti dei rappresentanti giunti al termine degli studi perdono i loro ruoli, cosi l’effettiva rappresentanza degli studenti sussiste solo sulla carta. Un oltraggio alla democrazia, un sistema mal funzionante dal quale emergono a catena situazioni demoralizzanti anche per gli studenti giunti in sede con il progetto Erasmus. I ragazzi provenienti da mondi e culture diverse vengono “ghettizzati” alla ricerca dei loro connazionali perdendo di vista tutti i vantaggi dell’integrazione. Infatti non solo per procedure burocratiche, ma anche nel vivere un periodo di permanenza universitario, lungo o breve che sia, vengono effettuate tali divisioni. Vorrei evidenziare anche la struttura dell’università azienda, dove credere nella meritocrazia è come abbandonarsi a fantasiosi sogni chierici. Basta aver sostenuto esami con il minor risultato possibile in relazione ai “nuovi” parametri fiscali ed assistere al tempo stesso agli aumenti dei trasporti,  servizio mensa e alloggio. Esiste ancora il diritto allo studio? O per meglio dire: che fine ha fatto?. Purtroppo abbiamo constatato, questo non smetterò mai di ripeterlo, che all”università della Calabria funziona diversamente:vi è una minoranza che opera in tutela dei diritti degli studenti, per altri invece è un trampolino di lancio per poter un giorno diventare la futura classe politica regionale.

Il Segretario-vicepresidente de La Politica ai Giovani

Pietro Marchio

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".