Passa ai contenuti principali

Domenica Scopelliti,founder di SanitelGest Franchising:Ragazze, osate! Possiamo essere donne e imprenditrici

“Se avete un’idea coltivatela e lavorateci sodo, buttatevi. La creatività femminile si esprime sia in ambito familiare che professionale”. Così Domenica Scopelliti, founder di SanitelGest Franchising, si rivolge a tutte le donne che decidono di fare Impresa.
Domenica Scopelliti, founder di SanitelGest Franchising
"Come si può conciliare la dimensione di donna con quella di   imprenditrice? Osando. E portando avanti idee e progetti lavorando sodo. Perché la grande forza delle donne è saper esprimere creatività sia in ambito lavorativo e affettivo. 
Non vi ho raccontato la mia esperienza perché credo di essere un modello da emulare. Non sono qui per dirvi che è tutto semplice. Che sono wonderwoman, e che sono capace di conciliare tutto, lavoro e famiglia ed andare anche in palestra per mantenermi in forma.Costa fatica e sacrifici ma non è impossibile portare avanti il proprio progetto professionale, basta organizzarsi. 
Io sono stata fortunata perché nel mio percorso ho sempre incontrato persone che hanno creduto in me a iniziare da i miei genitori. Non voglio sembrare presuntuosa ma mi permetto di dirvi: osate!
Andate avanti senza guardare agli stereotipi e alle convenzioni, stravolgete gli schemi. E non fatevi frenare dalle insicurezze e autoconvinzioni, che spesso, proprio noi donne alimentiamo e ci rendono incapaci di procedere. Se avete un progetto, un’idea, coltivatela e lavorateci sodo, buttatevi. La nostra creatività si deve esprimere sia nell’ambito lavorativo sia affettivo. L’affermazione e realizzazione di sé non passano attraverso l’imitazione di modelli maschili, ma attraverso l’espressione e la valorizzazione della propria soggettività e della propria diversità. Sia rispetto agli uomini ma anche rispetto alle altre donne".

In bocca al lupo!

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".