Passa ai contenuti principali

uccide donna incinta e ferisce altre due persone con machete. “Killer è un giovane siriano richiedente asilo”

L'omicidio è avvenuto non lontano da un negozio di kebab dove la vittima lavorava. Tra due è scoppiata una lite, forse per una donna. L'assassino è stato subito arrestato, era già conosciuto alle forze dell'ordine. "Era completamente impazzito". Polizia: "Per ora nessuna indicazione di atto terroristico"

Ha ucciso una donna, secondo i media tedeschi incinta, a colpi di machete e ha ferito altre due persone vicino a un negozio di kebab. L’omicidio è avvenuto aReutlingen, non lontano da Stoccarda (guarda). La polizia ha subito arrestato l’assassino: è unventunenne siriano, richiedente asilo, già conosciuto alle forze dell’ordine perché in passato avrebbe compiuto altri atti di violenza. Secondo le testimonianze raccolte, tra la vittima e l’aggressore è scoppiata una lite: i toni si ssono accesi fino a quando l’uomo ha aggredito e ucciso la donna, ferendo poi gli altri due. La polizia fa sapere che “per quanto si sa al momento non ci sono indicazioni per parlare di un attacco terroristico”.

La donna uccisa lavorava nel negozio ‘Mangal’ e secondo laBild era in gravidanza.  Lui, secondo quanto racconta un testimone, si era innamorato di lei. È quanto riferisce il giornale locale Stuttgarter Zeitung. L’aggressione è avvenuta a Karlstrasse, nei pressi della stazione ferroviaria. Le altre due persone rimaste ferite a colpi di machete sono un uomo e una donna. Sempre secondo la Bild, uno dei due sarebbe il figlio di uno dei proprietari del ristorante, Fatih D. di 22 anni, che a un certo punto, mentre il killer continuava a camminare per strada brandendo il machete e scagliandosi addirittura contro l’auto della polizia, lo ha investito con una Bmw. A quel punto è caduto ed è stato bloccato. Secondo un testimone, il 21enne era “completamente impazzito“. Resta da capire come possa essere sceso in strada con un machete.

L’omicidio di oggi avviene a cinque giorni di distanza dall’aggressione compiuta da un17enne afghano richiedente asilo, che sul treno regionale da Treuchtlingen a Wurzburg, in Baviera, ha ferito a colpi d’ascia e coltello cinque persone prima di essere ucciso dalla polizia. Soltanto venerdì scorso, invece,Monaco è stata il teatro della strage del 18enne tedesco di origini iraniane, Ali Somboly,che ha ammazzato nove persone e ne ha ferite trentacinque prima di essere ucciso dalla polizia.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...