Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria, maxi rissa al lido Pepy’s Beach sul lungomare, attimi di follia e distruzlone….


Quello che è successo la notte del 21 agosto 2016 sul lungomare di Reggio Calabria all’interno del Pepys Beach rimarrà nella storia come uno degli episodi più stupidi e vergognosi nella storia della nostra città. Verso la fine della serata, precisamente verso le 2.15, all’interno della struttura scoppiò una forte rissa che non si limitò a coinvolgere due o tre persone, ma raggiunse livelli di intensità così seri da coinvolgere mezzo lido. A nulla sono serviti i vari interventi di persone esterne per frenare la furia dei ragazzi coinvolti, i quali oltre ad essere arrivati alle mani, provocarono notevoli danni alla struttura. Io personalmente ho assistito alla scena insieme ad altri miei amici e in mezzo al caos, quei ragazzi sono riusciti a fare pure ridere. Infatti uno di loro si arrampicò in stile “tarzan”, al fine di raggiungere prima la persona presa di mira, rompendolo completamente. Dopo un bel pò il tutto si trasferì al di fuori del lido, ma anche esternamente il Pepys subì danni sia alle transenne e sia alle porte. Dopo ulteriori insulti si arrivò all’allontanamento volontario dei teppisti e tutto tornò alla normalità. Non si sanno i motivi che hanno provocato tale schifo e non si sà nulla riguardo l’identità delle persone coinvolte, ma di certo è una cosa che poteva finire peggio provocando anche la chiusura del locale.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...