Passa ai contenuti principali

Colpo di scena al Comune, azzerata la giunta

Colpo di scena al Comune, azzerata la giuntaGli assessori rimettono le deleghe nelle mani di Falcomatà che ha già avviato le verifiche per un possibile rimpasto. In una lunga e delicata riunione dell’esecutivo è stata avanzata la richiesta di un cambio di passo.


«Serve una sferzata, un cambio di rotta sostanziale perché la fase di rodaggio è finita e adesso serve progettare concretamente il futuro». Secondo i bene informati sono state queste le parole utilizzate dal primo cittadino, Giuseppe Falcomatà, ieri pomeriggio durante una lunghissima riunione di giunta all’esito della quale l’esecutivo è stato azzerato e tutte le deleghe sono tornate nelle sue mani. Una riunione attesa quella di ieri dopo il discorso tenuto dal sindaco all'ultima riunione del Consiglio comunale dove è passata la rimodulazione delle opere del Decreto Reggio. In quella seduta dal primo cittadino erano arrivati chiari messaggi politici e gli assessori hanno rimesso le loro deleghe nelle mani del sindaco che le ha assunte temporaneamente in attesa di dirimere le varie questioni aperte. Ci sono alcuni settori che non riescono a decollare, ci sarebbero anche intoppi in varie procedure ma il sindaco ha voluto dare un segnale forte e chiaro: si deve lavorare compatti, continuamente e soprattutto si deve prestare servizio alla città.
Una riunione di giunta accesa durante la quale il sindaco, guardando in faccia i suoi assessori, ha voluto mettere le cose in chiaro sulle prospettive di governo della città. Una vera e propria scossa che il sindaco ha voluto dare in vista delle importanti sfide amministrative che attendono Reggio nei prossimi mesi. I Patti per il Sud, la Città Metropolitana, ma in generale la macchina amministrativa del Comune e lo sviluppo economico del territorio.
Alla luce di questa decisione che non fa dormire sonni tranquilli ad alcuni membri dell’amministrazione si può dire che hanno trovato conferma dunque i dubbi sollevati dal sindaco durante l'ultima riunione di consiglio. «So chi sta lavorando e chi no» aveva detto il sindaco in quella occasione. Un ragionamento che adesso trova applicazione concreta e consequenziale nell'assunzione delle deleghe da parte del primo cittadino che, accogliendo la disponibilità dei suoi assessori, è passato dalle intenzioni ai fatti, aprendo di fatto la strada ad un'ipotesi di rimpasto che avverrà probabilmente nelle prossime settimane. Alla fine un rimpasto che era stato annunciato nei mesi scorsi dallo stesso primo cittadino ma che poi è stato “congelato” anche in considerazione delle elezioni per la Città Metropolitana e degli futuri scenari di questo nuovo Ente che tra mille difficoltà sta prendendo corpo. Nelle ultime settimane, però, una volta assestata la squadra nel palazzo dirimpettaio al Comune si passa a un primo cambio (a distanza di quasi due anni dalla nomina della giunta avvenuta a Santa Venere).
Per capire in che consisterà questo cambio bisognerà attendere qualche giorno. Le domande restano intatte: ci saranno modifiche nella geografia politica oppure si interverrà solo sugli assessorati esterni e tecnici? Il rimpasto consisterà solo in una rotazione di deleghe oppure arriveranno volti nuovi? Tutte domande che scioglierà direttamente il primo cittadino a breve. Intanto è arrivata una sferzata decisa che rischia anche di travolgere anche le deleghe assegnate extra giunta dal momento che tutti gli equilibri dovrebbero essere ridisegnati. Già è partito tra i membri dell’amministrazione una sorta di toto nomi. Gli assessori Nardi (cultura) e Neto (attività produttive) erano quelli che rischiavano di più il posto nei mesi scorsi. Sarà così?

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".