Passa ai contenuti principali

San Luca Anoldo spenti i Riflettori si apre il Circo

Si sono Spenti  i riflettori mediatici su le elezioni a San Luca e adesso bisognerebbe cominciare a Fare sul serio o quantomeno a Fare. Ma sembrerebbe che dopo 30 giorni ancora la macchina Amministrativa sia ferma ai BOX. Comincerei con il fare una riflessione su notizie di stampa degli ultimi giorni. Una settimana fa ho letto di un sopralluogo per accertamenti sul dissesto idrogeologico del territorio di san Luca da parte di Tanzi e del Sindaco Bartolo e  dei suoi assessori. I giorni a seguire ho letto che tutto questo finiva con una  pulizia straordinaria del Santuario di Polsi da parte del Sindaco e amministrazione (il sito e proprietà privata della Curia) e il Comune nonn c'entra niente. Forse pensano che sono una Confraternita (a San Luca non esiste) tanto meno nel programma di Bartolo era scritto che i consiglieri eletti hanno il ruolo di custodi e del decoro del Santuario. Ma andiamo a  Tanzi che nel 2016 ha presieduto una riunione nel Comune alla presenza del Vescovo e altre autorità su una frana in zona Santuario dove ha disposto l'invio di operai forestali  per un intervento urgente al limite della legge sugli appalti e anche su impiego di forestali senza autorizzazione e fuori dai compiti assegnati. Oggi Tanzi da consigliere vuole fare il grande, in 5 anni da capo dela Prot. CIVILE non ha visto mai una relazione sul Bomamico o sul territorio montano più grande della Calabria. 
Ma passiamo da un Dissesto provato ad uno che potrebbe arrivare (quello finanziario).Leggo sempre su Gazzetta che le casse sono piene, ma non tutti sono al corrente che San Luca e privo di depuratore, ma da anni si paga il mutuo che sommandolo a fine mese  con gli stipendi e le spese correnti con quale cassa vengono pagati?Se ci chiariamo le idee e meglio una verifica venga fatta  al 30 Dicembre ose proprio si vogliono accelerare i tempi anche a Settembre.Ovviamente mi auguro che 
ci sono i soldi per scope, palette e guanti perché la strada del volontariato è bella e deve continuare incominciando dalle strade, asilo, scuole, cimitero e paese vecchio tanto abbandonato. Dopo la frazione Polsi perché i confratelli amministratori non puliscono la frazione Ientile  dove i cittadini hanno diritto e pagano le tasse come tutti, o se preferiscono i confratelli consiglieri vadano alla frazione VOREA. DA SOTTOLINEARE CHE LOCRIDE AMBIENTE PRENDE UNA BELLA CIFRA DI SOLDI E LASCIA NEL TOTALE ABBANDONO LE FRAZIONI. 
E poi caro SINDACO UNA DOMANDA SERIA E DI PRINCIPIO, PERCHE LA ZONA MERCATALE DI POSI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE NON È STATA PULITA MA SOLO QUELLA PRIVATA DEL VESCOVO. MI SORGE UN LEGGITRIMO DUBBIO MA VE LO DICO ALLA PROSSIMA VOLTA.
(PS)
Amano San Luca e poi la lasciano in mano a  Tansi e alla Bausone,che ruolo ha svolto e svolge la maggioranza votata al grido fuori i forestieri e poi si inculano a vicenda con i forestieri, uno sfregio alla serietà della Politica ed alla Comunità di San Luca.
San Luca ai Sanluchesi un CAZZO.

Commenti

  1. Rosica Anoldo, rosica.... Già ti vedevi erede della Canale a fare il reuccio, servito e riverito. Rosica.... Mi sembra che di inculcato sei rimasto tu... Tanto tempo ad andare avanti e indietro a San Luca, e poi scappare per paura che alle elezioni prendevi zero voti.
    E deriso dal popolo, rosica....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".