Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria "O’ Cuzzetiello" i Nonna Lina la tipica merenda napoletana diventa un brand sinonimo di qualità e tradizione

Reggio Calabria "O’ Cuzzetiello" i Nonna Lina  la tipica merenda napoletana diventa un brand sinonimo di qualità e tradizione









O’ Cuzzetiello I NONNA LINA  è un locale partenopeo che si distingue da qualsiasi altra panineria per il suo menù esclusivo  composto da cuzzetielli farciti con condimenti fedeli alla vera tradizione Napoletana e Calabrese. Varcando la soglia potrete  respirare i profumi dei piatti della domenica e gustarli nel proprio cuzzetiello di pane cafone. Ma non solo Cuzzetiello, troverete una variegata scelta di Polpette, Primi conditi con i Sughi della Nonna e La Pizza alla Pala Romana.

O’ Cuzzetiello uno dei cibi più gustosi e più amati dal popolo partenopeo,ma è anche l'anima  del progetto imprenditoriale  nato a Reggio Calabria e Diventato un Marchio in  Franchising.

Il “cuzzetiello” piatto tipico della cucina del recupero non lo troviamo più solo nelle case delle famiglie tradizionali, ma rompendo la tradizione invade la strada strada dando forma ad una variante eccellente dello Strett Food.

Questa particolare merenda è un caposaldo della cucina tradizionale napoletana.

Questa particolare merenda trae le sue origini nella cucina del recupero. A Napoli si sa non è domenica se non c’è il ragù classico napoletano in tavola, che puntualmente avanza a fine giornata. Ecco che le mamme napoletane per recuperare il ragù avanzato della domenica tagliavano un pezzo di pane cafone, o’ cuzzetiello per l’appunto, e lo ammorbidivano con il sugo del ragù, per poi farcirlo con qualche polpetta

Sono numerose le varianti di CUZZETIELLI che Nonna Lina ci propone nel suo locale, realizzate con gli ingredienti più disparati: zucchine, peperoni, melanzane, funghi, friarielli, patate al forno. Poco a poco un’usanza legata all’economia domestica si è trasformata in un prodotto cult dello streetfood napoletano ma non solo. i prodotti sono  realizzati con materie prima di qualità.

Vi aspettiamo....

📍In Via Guglielmo Marconi 72 Villa San Giovanni

#tuttipazziperilcuzzetiello

————————————

🛵 Delivery 351 902 0009




Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".