Passa ai contenuti principali

COORDINAMENTO 9 DICEMBRE: ECCO I NOMI DEI NUOVI PORTAVOCE NAZIONALI.


In data odierna l'organo consultivo e deliberatorio del Coordinamento 9 Dicembre ha sancito i nuovi portavoce nazionali, suddivisi per cinque raggruppamenti regionali: 

Stefano Sanviti delegato presidio di Pavia, per Nord Ovest (Piemonte, Liguria, Lombardia); Ferdinando Polegato delegato presidio Pordenone e Aldo Steccanella delegato presidio Verona, per Nord Est (Triveneto / Emilia Romagna); Francesco Serra, del presidio di Latina, per Centro Italia (Toscana, Lazio, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria); Ferruccio Palazzo attivista Brindisi, per Sud (Campania, Basilicata, Puglia); Francesco Anoldo delegato presidio Reggio Calabria, per Calabria e isole. 



I portavoce eletti avranno una carica temporanea che durerà tre mesi a partire da oggi e garantiranno la rappresentanza del coordinamento durante la ricostituzione dello stesso. Si tratta di una riorganizzazione necessaria a seguito degli ultimi sviluppi dello scorso dicembre. Successivamente si procederà a nuova elezione e l’intero Coordinamento fatto di liberi cittadini potrà esprimersi attraverso una votazione in rete sui canali che saranno indicati dal gruppo responsabile della comunicazione, sulla base di criteri di ammissione al voto che saranno indicati prossimamente.

L'organo consultivo e deliberatorio del Coordinamento 9 Dicembre è composto da alcune delle persone che hanno preso parte alla ricostituzione del coordinamento, principalmente delegati dei presidi italiani:

Francesco Anoldo (presidio Reggio Calabria), Diego De Cosentia (presidio Cosenza) Vincenzo Balestra (presidio Torino), Giorgio Damiano (presidio Pinerolo), Stefano Sanviti (presidio Pavia), Leo di Leo (presidio Carpi/Modena), Michela Zangheri (presidio Rimini), Michele Mignogna (presidio Vasto/Chieti), Giuseppe Becci (presidio di Termoli Valbiferno / Molise), Di Domizi Carmela (presidio Di Termoli Città / Molise) Simone Pera (presidio Roma), Francesca Pampaloni (presidio Firenze), Mirko Anfuso (presidio Pistoia), Aldo Steccanella (presidio Verona), Lara Kunzer (presidi di Vicenza), Francesco Serra (presidio Latina), Ferdinando Polegato (presidio Pordenone), Ned Taubl (presidio Savona). Michele Micella (presidio di Lecce).

Al contempo è stato approvato il nuovo manifesto d'intenti, nonché la segreteria telefonica nazionale, così come riportati nell'immagine allegata a questo comunicato.
____________________________________________________

*** Entro la prima metà di gennaio sarà diramato il comunicato stampa ufficiale in merito all'operazione nazionale di contrasto al sistema che sarà compiuta dal Coordinamento 9 Dicembre. E' un'operazione che potrà vedere in modo molto semplice la partecipazione di chiunque.

Nessun presidio, niente di ciò che è già stato fatto e che non ha portato ai risultati auspicati.

Ma nei giorni in cui l'indignazione sarà alle stelle, sappiate che il Coordinamento 9 Dicembre darà agli italiani quella opportunità di portare alle stelle anche la propria voce di dissenso ai criminali che hanno rovinato la vita di un intero popolo.

Si specifica che in base alle pregresse esperienze ed alle numerosissime richieste giunte da sempre al Coordinamento, tali azioni sono completamente condivise, apprezzate, volute e ritenute estremamente efficaci!!!***

Si possono recidere tutti i fiori ma non si può fermare la primavera.

Contattaci per conoscere gli attivisti locali nella tua zona ed in merito alla prossima operazione nazionale di contrasto al sistema.

Pagina Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/9dicembrerivoluzione?fref=ts

Gruppo Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/groups/241362126026766/?fref=ts

Sito Web Ufficiale: http://www.novedicembre.altervista.org/index.html

Evento Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/events/1541813659364374/

Giovedì 8 gennaio 2015

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...