Passa ai contenuti principali

Anoldo Confintesa: «LE CARENZE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO NON POSSONO RIPERCUOTERSI SUI LAVORATORI












La situazione della mancanza di personale infermieristico e OSS nel Grande Odpedale Metropolitano di Reggio Calabria, sta diventando estremamente pericolosa per la sicurezza dei pazienti e la salute degli operatori – dice Anoldo Responsabile Regionale CONFINTESA SANITÀ  – In tutte le Unità Operative ci sono buchi nella dotazione organica e il personale infermieristico viene costretto a orari massacranti per riuscire a coprire a turni di lavoro. I turni del personale sono infatti coperti ricorrendo a forzature della normativa che fanno si che gli infermieri non possano godere dei riposti previsti.

Solo al Blocco Operatorio, sono 10 gli infermieri che mancano: questo comporta un numero esiguo di personale in servizio durante le sedute operatorie e un elevato carico di turni di pronta disponibilità (fino a 15 gg contro i 6 previsti dal contratto) che incidono in modo importante sulla stanchezza degli operatori. Le  carenze di Organico Riguardano la Centrale di Sterilizzazione  il Pronto soccorso, all’UTIC  e Persino Nella Tanto discussa Cardiochirurgia dove ormai si fa spesso Ricorso al lavogo straordinario . È bene sgombrare subito il campo da equivoci e falsità su un punto molto importante: la carenza di personale infermieristico non può essere assolutamente addebitata ad “assenze per permessi sindacali, legge 104, maternità non sostituite e malattie”. Sono fermamente convinto della necessità di non abusare dei permessi e, anzi, sollecitiamo la AO a mettere in atto i dovuti controlli per verificare se sussistano casi del genere.  Ma con altrettanta fermezza sottolineo come a molti dipendenti siano addirittura negate le ferie (esistono casi di infermieri con ferie arretrate del 2014), i permessi per la formazione e i riposi compensativi obbligatori. Inoltre,  CONTINUA ANOLDO è    più facile sopperire al numero ridotto di medici rispetto alla carenza di infermieri, questo per un motivo ben preciso: i medici ricevono incentivi economici ben pagati per svolgere i rientri al contrario degli infermieri, ai quali si chiedono sacrifici ricompensati con lacrime e sangue. Innegabili sono le  responsabilità dell’azienda, sintetizzabili nella mancanza di programmazione e in una serie di interventi non lungimiranti nel tentativo di risolvere il problema della carenza di personale. Altra questione Importante che da anni non ha Trovato soluzione sono le Decine di Coordinatori Infermieristici F.F. che Vanno ad impegnare altrettanti Infermieri per funzioni di coordinamento senza averne i Requisiti. In questa situazione emerge chiaramente l’assenza della figura del Dirigente Infermieristico: augurandomi che l’azienda voglia al più presto costituire una Unità Operativa Complessa del comparto in modo da sottrarre le decisioni sul personale alla dirigenza medica.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...