Passa ai contenuti principali

Interdittiva Antimafia Urge Modificare la Normativa



Ce ne sono state altre, ma molte altre, indirizzate a Imprese reggine, prima dell’ultima interdittiva che ha colpito una delle aziende (la AET Srl) di cui è contitolare il Presidente dell’Associazione Industriali di Reggio Calabria, ingegnere Andrea Cuzzocreache ha rassegnato immediatamente le sue dimissioni, per ragioni di opportunità, dall’incarico a “tutela del buon nome e dell’onorabilità di Confindustria,… che ho avuto l’onore di presiedere in questi anni. Ringrazio tutti gli imprenditori per la fiducia e il sostegno accordatomi in questo lungo periodo…”. Subito dopo sono arrivati i comunicati di vicinanza di Ance e di Confindustria. A lui e a tutti coloro che ingiustamente vengono colpiti giunga la nostra solidarietà.
Quando si parla di ‘interdittive prefettizie’ molti italiani, quelli soprattutto residenti nel Centronord, non sanno nemmeno di cosa si stia parlando perché la normativa viene applicata principalmente nel Sud e con particolare cura e attenzione a Reggio Calabria. Le interdittive vengono assunte d’imperio dai Prefetti e stanno letteralmente massacrando gli imprenditori e, di conseguenza, la stessa economia dei territori dove essi operano. Basta un ‘si dice’, un ‘sembra’, o avere un lontano ‘parente’ con problemi di mafia e, in men che non si dica, si diventa destinatari della scelta del Prefetto che decreta la chiusura della propria attività.
Non c’è, quindi, necessità che la Magistratura accerti se siano stati commessi reati da perseguire perché la parola della Prefettura non ha bisogno d’essere documentataClassico autoritarismo che piace a Renzi e ai 'soldati' di Grillo che diventano molto solerti quando si tratta di soggetti lontani dalle loro idee, o semplicemente non legati a loro, e addirittura li vorrebbero bruciare vivi, e subito, in roghi sulla pubblica piazza, più di quanto già non faccia l'interdittiva ricevuta, perchè gli effetti delle decisioni prefettizie rimangono e possono marchiare per sempre pur se all’origine ci fosse un semplice cenno di risposta al saluto ricevuto da un mafiosetto incontrato per strada. Sul malcapitato resterà una macchia indelebile di inaffidabilità.
Le informazioni a carattere interdittivo sono uno strumento da rivedere totalmente (nell’ambito della riforma della giustizia che deve essere parte integrante dei programmi elettorali) perché in uno stato di diritto non si possono tollerare meccanismi che possono essere usati senza alcun controllo ripercorrendo gli abusi perpetrati contro chi veniva indicato, anche erroneamente, come untore ed egregiamente descritti da Alessandro Manzoni ne ‘La colonna infame’. Oggi non si tratta di untori ma di imprenditori che con le interdittive vengono indicati all’opinione pubblica come collusi con la mafia mentre la loro vita viene fatta a pezzi.
Ma ci si rende conto che con la decimazione degli imprenditori si bruciano migliaia e migliaia di posti di lavoro? O si è così ciechi da battere la più crassa ignoranza da burocrazia? E’ assurdo che non si tenga conto delle ricadute negative sull’economia cittadina che perde giornalmente fette di reddito. Da mesi a Reggio sono chiusi bar, esercizi commerciali, ristoranti e ritrovi in riva al mare (la cui stagione sta per iniziare e rischia che per alcuni non la si potrà utilizzare).
Sorge spontanea una domanda: perché questo accanimento su Reggio Calabria? Chi e cosa realmente sta dietro? Reggio è forse cavia per esperimenti da esportare nel resto del Paese? Non ci stiamo. Bisogna ritornare con i piedi per terra anziché pensare solo a eseguire direttive che non tengono conto della debole realtà locale. Combattere la 'ndrangheta è giusto ma senza teoremi precostituiti che lacerano il tessuto vivo della  comunità fanno terra bruciataIl deserto spinge la gente a dire che la mafia portava lavoro. Non siamo tra costoro. L'affermazione è falsa perchè la mafia, quella vera, pensa solo, con la violenza, al suo arricchimento. Ma nemmeno siamo tra coloro che plaudono se si usa la mafia per affamare, letteralmente, la nostra terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...