Passa ai contenuti principali

La Terra dei Fuochi Reggina


Apprendiamo da “L’avvenire di Calabria” di domenica 21 maggio 2017 che c’è una situazione allarmante da un punto di vista ambientale, che interessa l’area della ex Polveriera del quartiere Ciccarello. Nell’occhiello di questo articolo-denuncia, dal titolo ‘La “terra dei fuochi” reggina’, viene affermato che si tratta di una vera e propria discarica a cielo aperto e che, nell’ultimo bimestre, sono stati spenti 16 incendi. Questo luogo si trova ad un centinaio di metri dall’ ospedale Morelli e dalla scuola allievi Carabinieri. Un gruppo di cittadini è pronto per sporgere denuncia attraverso un esposto-querela; c’è da aggiungere che ci sono  filmati che testimoniano lo sversamento di rifiuti solidi e di fusti dal contenuto sconosciuto.
Questo tipo di  azioni criminose non possono e non devono passare sotto silenzio. Il movimento Reggionontace è impegnato da sempre nel promuovere il risveglio della coscienza di tutti i cittadini e, tra gli obiettivi di interesse pubblico,  siamo impegnati da alcuni anni, in una campagna di sensibilizzazione e di  pressione  molto decisa nei riguardi degli organi competenti, perché sia reso  attivo il registro tumori nella nostra provincia. Uno degli argomenti dell’ultima assemblea pubblica chiesta dai cittadini dell’11 gennaio scorso, chiedeva l’istituzione del registro tumori a Reggio, che risulta censito “in attività”, cioè in una fase preliminare a quella dell’accreditamento, ma non ancora funzionante.   In Calabria risultano  accreditati  quelli di Catanzaro, Cosenza e Crotone.
Nella nostra regione, nella nostra città, troppe persone, troppi bambini stanno morendo a causa del cancro. I fattori che determinano l’incremento di queste patologie sono diversi, ma  certamente  l’inquinamento, il cibo e l’acqua che ingeriamo occupano un posto molto significativo.
Per questa situazione in atto alla ex Polveriera, non solo diamo e daremo sostegno a coloro che intendono sporgere denuncia presso le autorità, ma faremo in modo di promuovere noi stessi una serie di azioni che possano dare un contributo alla individuazione  delle cause e dei responsabili di  questo scempio contro l’ambiente. Chiediamo che le istituzioni, primo fra tutti il Sindaco, tutore della salute pubblica, possano intervenire subito per fermare questo disastro prima che il danno rischi di diventare seriamente irreversibile. Chiediamo a tutti i cittadini di fare fronte unico, perché la tutela della salute passa soprattutto attraverso il nostro senso di responsabilità e di cura per il bene comune, per garantire  futuro  ai nostri figli e alla nostra terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...