Passa ai contenuti principali

Reggio: dall’esposto in Procura viene fuori il fantasma dell’ospedale








“In tutti questi anni ho potuto constatare che le principali norme di sicurezza per gli operatori e per i pazienti stessi sono pressoché assenti”.
Comincia così la denuncia – querela che a metà dello scorso dicembre è stata presentata agli uffici della sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria per illustrare la situazione esistente presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi – Melacrino – Morelli”. Sotto osservazione ci finiscono diversi reparti e il Pronto soccorso dei “Riuniti”. Alcune delle denunce sono già note, ricordando sostanzialmente il problema dei cosiddetti “barellati”, altre invece rasentano l’assurdo.




In Medicina generale, ad esempio, “accade ritualmente – si legge nell’esposto – che in reparto vengano accolti pazienti oltre la disponibilità dei posti letto, costretti a stare in barelle (si è arrivati anche a 18 ‘barellati’) con comprensibili disagi per tutti”. Quest’ultima circostanza deriva dal fatto che essendo ‘barellati’ i degenti non hanno la possibilità di disporre del campanello per allertare gli infermieri in caso di necessità, né possono disporre dei bocchettoni di aspirazione e somministrazione dell’ossigeno terapia. Situazione a cui si sopperisce fornendo l’oissigeno nelle ormai vecchie bombole “non più regolamentari – si sottolinea nella denuncia -  e che costituiscono grave pericolo in caso di incendio”.
Anche nel reparto di Ematologia, dove tutti i pazienti sono immunodepressi, molti malati sono costretti a trascorrere la loro degenza in barella. “Considerato la loro patologia di base – si legge ancora – questo è controindicato, mancando , tra l’altro, i livelli minimi di sterilità che i pazienti con tale tipologia dovrebbero avere”. Ma pazienti in barella sono segnalati anche al Reparto di Rianimazione, a causa della mancanza di posti letto. I malati sono accettati “aumentando il rischio di infezioni aeree”.
In urologia, invece viene denunciata una ‘convivenza’ problematica tra i degenti e i rifiuti speciali prodotti dai pazienti, unitamente alla segnalazione che durante l’orario notturno il reparto è sprovvisto di medico, che però è reperibile (situazione, quest’ultima, che no sarebbe estranea ad altri reparti) . “Quotidianamente – è lo spaccato raccontato nell’esposto – avviene  che pazienti sottoposti ad interventi endoscopici e quindi ad irrigazioni continue, a volte anche per diversi giorni, debbano convivere con bidoni, non a circuito chiuso, in cui confluiscono i liquidi organici di più pazienti, spesso affetti anche da patologie gravi come HCV e HIV”. Secondo quanto riportato dalla denuncia lo stesso liquido verrebbe smaltito ad opera dell’infermiere di turno “costretto ormai da anni, a dover effettuare tale operazione senza alcun presidio di protezione (occhiali, mascherine, copri braccia, parannanze, etc…) e a smaltirli nello scarico fognario comune”. In realtà lo smaltimento di rifiuti speciali deve seguire un protocollo molto rigido che salvaguardi non solo l’incolumità del paziente, ma anche quello dell’operatore e più in generale della salute pubblica.
Poi, l’attenzione si sposta sul Pronto Soccorso, i cui locali, nella denuncia, sono considerati non a norma: ‘’Mancano i presidi necessari, quali elettrocardiografi funzionanti, occhiali di protezione, barelle, sedie, a volte i farmaci d’urgenza, etc…” In seguito viene segnalato anche “l’affidamento di pazienti, spesso anche gravi, da trasportare nei reparti di consulenza o di ricovero, a volontari privi di specifica preparazione in caso di necessità”.


Un quadro non certo rassicurante, su cui si addensano nubi che, sarà cura degli inquirenti, diradare. E anche con una certa urgenza. Visto che la denuncia conclude con un preoccupante: “Tutti questi fatti accadono da anni e sembra che a nessuno interessi risolverli”. D’altra parte, basta capitare dalle parti dell’OBI, Osservazione breve intensiva, per capire come continuano ad nadare le cose. Ancora questa mattina, in una struttura che può ospitare 8 pazienti, si contavano ben 17 ricoverati, tutti rigorosamente barellati. Anche in questo caso i malcapitati dell’Obi dovranno utilizzare un unico bagno per espletare i loro bisogni. E pensare che si va in ospedale sperando di potersi curare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...