Passa ai contenuti principali

Reggio: dall’esposto in Procura viene fuori il fantasma dell’ospedale








“In tutti questi anni ho potuto constatare che le principali norme di sicurezza per gli operatori e per i pazienti stessi sono pressoché assenti”.
Comincia così la denuncia – querela che a metà dello scorso dicembre è stata presentata agli uffici della sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria per illustrare la situazione esistente presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi – Melacrino – Morelli”. Sotto osservazione ci finiscono diversi reparti e il Pronto soccorso dei “Riuniti”. Alcune delle denunce sono già note, ricordando sostanzialmente il problema dei cosiddetti “barellati”, altre invece rasentano l’assurdo.




In Medicina generale, ad esempio, “accade ritualmente – si legge nell’esposto – che in reparto vengano accolti pazienti oltre la disponibilità dei posti letto, costretti a stare in barelle (si è arrivati anche a 18 ‘barellati’) con comprensibili disagi per tutti”. Quest’ultima circostanza deriva dal fatto che essendo ‘barellati’ i degenti non hanno la possibilità di disporre del campanello per allertare gli infermieri in caso di necessità, né possono disporre dei bocchettoni di aspirazione e somministrazione dell’ossigeno terapia. Situazione a cui si sopperisce fornendo l’oissigeno nelle ormai vecchie bombole “non più regolamentari – si sottolinea nella denuncia -  e che costituiscono grave pericolo in caso di incendio”.
Anche nel reparto di Ematologia, dove tutti i pazienti sono immunodepressi, molti malati sono costretti a trascorrere la loro degenza in barella. “Considerato la loro patologia di base – si legge ancora – questo è controindicato, mancando , tra l’altro, i livelli minimi di sterilità che i pazienti con tale tipologia dovrebbero avere”. Ma pazienti in barella sono segnalati anche al Reparto di Rianimazione, a causa della mancanza di posti letto. I malati sono accettati “aumentando il rischio di infezioni aeree”.
In urologia, invece viene denunciata una ‘convivenza’ problematica tra i degenti e i rifiuti speciali prodotti dai pazienti, unitamente alla segnalazione che durante l’orario notturno il reparto è sprovvisto di medico, che però è reperibile (situazione, quest’ultima, che no sarebbe estranea ad altri reparti) . “Quotidianamente – è lo spaccato raccontato nell’esposto – avviene  che pazienti sottoposti ad interventi endoscopici e quindi ad irrigazioni continue, a volte anche per diversi giorni, debbano convivere con bidoni, non a circuito chiuso, in cui confluiscono i liquidi organici di più pazienti, spesso affetti anche da patologie gravi come HCV e HIV”. Secondo quanto riportato dalla denuncia lo stesso liquido verrebbe smaltito ad opera dell’infermiere di turno “costretto ormai da anni, a dover effettuare tale operazione senza alcun presidio di protezione (occhiali, mascherine, copri braccia, parannanze, etc…) e a smaltirli nello scarico fognario comune”. In realtà lo smaltimento di rifiuti speciali deve seguire un protocollo molto rigido che salvaguardi non solo l’incolumità del paziente, ma anche quello dell’operatore e più in generale della salute pubblica.
Poi, l’attenzione si sposta sul Pronto Soccorso, i cui locali, nella denuncia, sono considerati non a norma: ‘’Mancano i presidi necessari, quali elettrocardiografi funzionanti, occhiali di protezione, barelle, sedie, a volte i farmaci d’urgenza, etc…” In seguito viene segnalato anche “l’affidamento di pazienti, spesso anche gravi, da trasportare nei reparti di consulenza o di ricovero, a volontari privi di specifica preparazione in caso di necessità”.


Un quadro non certo rassicurante, su cui si addensano nubi che, sarà cura degli inquirenti, diradare. E anche con una certa urgenza. Visto che la denuncia conclude con un preoccupante: “Tutti questi fatti accadono da anni e sembra che a nessuno interessi risolverli”. D’altra parte, basta capitare dalle parti dell’OBI, Osservazione breve intensiva, per capire come continuano ad nadare le cose. Ancora questa mattina, in una struttura che può ospitare 8 pazienti, si contavano ben 17 ricoverati, tutti rigorosamente barellati. Anche in questo caso i malcapitati dell’Obi dovranno utilizzare un unico bagno per espletare i loro bisogni. E pensare che si va in ospedale sperando di potersi curare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...