Passa ai contenuti principali

Adesso basta, Reggio la nuova Lampedusa: 6.500 arrivi negli ultimi due mesi

E’ ormai insostenibile l’emergenza immigrati in tutto il Sud Italia: dal 1° gennaio al 31 luglio, in 7 mesi, sono stati oltre 100.000 gli sbarchi certificati dall’operazione Mare Nostrum (quindi in Italia sono arrivate diverse migliaia di migranti in più rispetto a questa cifra). Un record senza precedenti nella storia E ad agosto si stanno registrando i numeri più impressionanti. Soltanto nel porto di Reggio Calabria negli ultimi due mesi, dal 14 giugno al 15 agosto, sono arrivati 6.521 immigrati.
 A giugno ci sono stati due sbarchi che hanno portato 836 migranti, a luglio tre sbarchi per un totale di 2.421 immigrati, nella sola prima metà di questo agosto quattro sbarchi per un parziale di 3.173 migranti. Questo il dettaglio:
  • 15 agosto 21 immigrati
  • 15 agosto: 221 migranti
  • 11 agosto: 1.699 migranti
  • 6 agosto: 1.003 migranti
  • 3 agosto: 250 migranti
  • 23 luglio: 564 migranti
  • 16 luglio: 1.023 migranti
  • 4 luglio: 834 migranti
  • 21 giugno: 618 migranti
  • 14 giugno: 218 migranti
immigrati11Ma cosa succede quando questi immigrati arrivano in città? Alcuni vengono rimpatriati, altri trasportati nei centri d’accoglienza sparsi su tutto il territorio italiano. Nello specifico a Reggio il Comune ha dato la disponibilità di due strutture (lo Scatolone, accanto lo stadio Granillo, e la palestra della scuola Boccioni) dove è allestita una sorta di tendopoli che consente ai migranti di rifocillarsi. Nelle due strutture c’è spazio per poche centinaia di immigrati, ma molti dei 6.500 arrivati a Reggio alla fine ci sono passati perché dopo un giorno o due nella struttura i migranti, come per magia, riescono a scappare e si ritrovano così a piede libero nel territorio cittadino e italiano. Alcuni prendono il treno della speranza verso il nord e verso l’Europa, altri rimangono in città concentrandosi in alcune zone sempre più trasformate in ghetti socialmente esplosivi (vedi zona piazza Garibaldi e villa Comunale, sempre più off-limits), non riuscendo a trovare lavoro (il tasso di disoccupazione è tale che figuriamoci se il tessuto economico locale ha la possibilità di integrare così tante figure) diventano costretti dalla disperazione a compiere reati per sopravvivere, con l’ulteriore rischio di finire nelle grinfie della criminalità organizzata andando così ad alimentare episodi criminali. Senza considerare il rischio per la salute legato agli episodi di malattie contagiose molto pericolose per un ceppo genetico diverso che, per forza di cose, gli immigrati trasportano con se proprio come accadeva per gli italiani quando i nostri nonni andavano in america ma lo facevano dopo aver completato mille documenti, mai clandestinamente, e soprattutto venivano accolti in modo differente, venivano messi in quarantena e poi inseriti in una realtà economica e sociale che aveva spazi per progredire e, anzi, aveva bisogno di manodopera e materiale umano proprio per il “boom” economico degli U.S.A.
E mentre oggi il ministro Alfano si vanta del primato di “accoglienza” dell’Italia, monta la rabbia sociale per una situazione ormai insostenibile. Una rabbia alimentata non certo dal “razzismo”, come dice qualcuno, che non è mai appartenuto alla popolazione italiana (nota per avere nel dna la cultura cattolica e fa di umanità e solidarietà i propri principi fondamentali), ma da uno Stato che maltratta e usa il pugno di ferro con i propri cittadini per poi subire in modo incontrollato quella che si sta rivelando una vera e propria invasione. Disperata, certo. Ma pur sempre invasione (i numeri parlano chiaro). Siamo in grado di organizzarci in modo adeguato per affrontare l’emergenza?Noi del  Movimento Reggini Indignati Martedi' 19 Agosto alle 21 saremo all' Arena Dello stretto di reggio calabria per discutere di questa ed altre emergenze Rifiuti,Aziende Municipalizzate e tanto. Reggio e' dei REGGINI.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...