Passa ai contenuti principali

Malta respinge il barcone e lo dirotta verso la Sicilia

Seconda stella a destra, questo è il cammino. E poi dritto fino... alle coste siciliane. Così, magari usando altre parole, la Guardia costiera di Malta ha spedito dritto al porto di Pozzallo un barcone con 279 immigrati, tra cui 66 donne e 31 minori, persino un neonato di appena 20 giorni. L'imbarcazione è stata monitorata da due pattugliatori maltesi. Poi sono arrivati in supporto motonavi della Capitaneria di porto di Siracusa, di Pozzallo e il rimorchiatore d'altura Nos Taurus che hanno scortato il natante fin dentro il porto di Pozzallo, dove ha fatto ingresso alle 21.40 della vigilia di Ferragosto.
«La nostra imbarcazione stava procedendo in direzione Malta – hanno raccontato gli immigrati -. I maltesi ci hanno rifocillato con acqua e biscotti e ci hanno accompagnati in acque territoriali italiane». Se si pensa che gli immigrati nell'isola dei Cavalieri non ci vogliono andare, «perché temono il carcere», specie gli scafisti, e che i maltesi indicano con nonchalance le coordinate per l'Italia, persino preoccupandosi di scortare il natante stracolmo di gente in acque territoriali italiane, allora la comunità di intenti è più che trovata. Malta gentilmente li accompagna indicando la strada sicura per le coste siciliane. Non si dica che li abbandona a se stessi in mare. L'Italia con altrettanta gentilezza li accoglie nelle proprie strutture.
Ed eccoci a Pozzallo, dove gli immigrati sono stati trasferiti al Cpsa (Centro di primo soccorso e accoglienza) poco prima svuotato con trasferimenti di immigrati in charter e in autobus per il Centro Nord. La mobile di Ragusa, che ha raccolto le testimonianze di tutti i passeggeri di questa traversata, ha arrestato gli scafisti. Sono due tunisini di 28 e 24 anni. Il primo non è nuovo a questo genere di reati. È già stato in Italia e ha precedenti specifici tanto che gli investigatori lo considerano scafista «d'esperienza». E non è l'unico che, fattosi ormai i calli, fa va e vieni in Italia. Poche ore prima a Pozzallo erano giunti 250 immigrati da Porto Empedocle dove, dopo lo sbarco, non c'erano posti. A Pozzallo intanto si cercava di sistemare i 279 nuovi arrivati. Del resto il loro sbarco non era affatto previsto, in quanto il recupero è stato fatto in acque italiane e non come ultimamente avviene in acque internazionali vicine alla Libia. È stato un Ferragosto «caldo» sul fronte degli sbarchi. A Reggio Calabria sono arrivati 212 immigrati salvati dal pattugliatore Borsini della Marina militare da un barcone con a bordo anche un cadavere. In manette lo scafista, un giovane del Mali. A Napoli ne sono arrivati ben 1.004. I numeri dei giorni precedenti sono vertiginosi, come quelli sciorinati dal ministro dell'Interno Angelino Alfano a Lampedusa, quando tre giorni fa ha ringraziato tutte le forze impegnate in Mare nostrum, assicurando che dal prossimo ottobre ci sarà una staffetta di responsabilità dall'Italia all'Europa. E sarebbe anche l'ora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...