Passa ai contenuti principali

Anoldo: Falcomatà svolta a Destra 5 assessori su 9 saranno esterni...

Prima di imbarcarsi in una qualsiasi analisi del momento che Reggio sta attraversando dichiara Francesco Anoldo,occorre fare una serie di premesse e di precisazioni. La prima è che Falcomatà, nella migliore delle ipotesi, è un bugiardo patentato. Negli ultimi giorni, quelli immediatamente precedenti alla elezioni, ha messo in atto una congiura neanche tanto sotterranea, ma talmente viscida e meschina, e non solo politicamente, che quella in cui Giulio Cesare fu assassinato con 18 coltellate dai suoi più stretti e fedeli collaboratori, tra i quali il figlio naturale Giunio Bruto Cepione, appare come una chiassosa festicciola di bambini da McDonald’s, nel momento in cui si eccitano alla vista dei gadgets inclusi nel menu happy meal. Eppure, Falcomatà aveva recentemente enunciato una serie di cose da fare nei primi 100 giorni(rifiuti,acqua,asili nido comunali)e soprattutto per tutta la campagna elettorale ci ha tenuto sottolineare che lui è il “nuovo che avanza”, con lui ci sarebbe stata la "Svolta". Tanti buoni propositi e comportamenti corretti teorizzati, ma, come tutti  possono  vedere ancora dopo 20 giorni l'unica cosa fatta è l'annuncio del nuovo consiglio comunale nella piazza di santa Venere che passa da lembo di una periferia abbandonata, a centro di questa farsa, consegni dignità a questi cittadini continua Anoldo  non le tessere elettorali.
Aveva detto in precedenza: “mai più un governo con la Destra”, ma adesso dovrà amministrare con Anghelone Junior (figlio di Paolo) assessore degli ultimi due governi di dx con Scopelliti  prima ed Arena dopo, uno fra i tanti  che ha accettato  di prostituirsi politicamente per dargli una mano. Falcomatà è l’ennesimo utile idiota usa-e-getta cui una sinistra in difficoltà è solita ricorrere da sempre e sotto tutte le latitudini. Con la sua iniziativa delle ultime ore, Falcomatà ha dimostrato che ciò che contrabbanda per nuovo è solo sfrenata ambizione personale ed avventurismo politico, entrambi estranei agli interessi ed alla ripresa della Città. Per giustificare il suo infame operato, Falcomatà  è ricorso alla menzogna ed all’inganno, esattamente come aveva fatto Scopelliti  qualche  anno prima di lui. (Certo non bisogna dimenticare che il neo Sindaco è figlio politico di un Premier non scelto dal popolo,ma scelto dal Partito quando eravamo tanto sull’orlo del baratro, che non c’era neanche il tempo di indire nuove elezioni e formare un nuovo governo, quello voluto dagli elettori italiani, non da Bruxelles e PD. In Spagna invece le elezioni le hanno fatte, in Grecia addirittura due volte e quei Paesi non sono andati in default, tutt’ altro. La Grecia si sta rimettendo in carreggiata e sta facendo una cosa che per noi è solo una chimera: ha cominciato a ridurre il debito pubblico. In Spagna, i fondamentali dell’economia stanno meglio dei nostri, lo spread sta sotto a quota 200, noi sopra, la produzione è ripartita a doppia cifra e davanti al dato del PIL c’è un bel segno più). Domanda: se dal momento in cui eravamo sull’orlo del baratro tutto è continuato ad andare a catafascio, il debito pubblico e la disoccupazione cresciuti, i consumi e la produzione industriale talmente calati da far contrarre il gettito fiscale ad onta delle nuove ed accresciute imposte, perché nonostante tutto questo non siamo caduti nel burrone? Forse perché non stavamo sull’orlo del baratro? Spero tanto continua Anoldo che a Reggio l'allievo non superi il maestro altrimenti la città prenderà una via di non ritorno. La realtà è che Falcomatà  rappresenta il peggio del peggio della Prima e della Seconda Repubblica, nella quale ultima si sta consolidando per colpa di Napolitano e del PD la prassi di creare governi in “laboratorio”, che non riflettono, ma anzi mortificano, le aspettative degli elettori, di destra e di sinistra.Ora tutto si risolve nella segreteria di un solo partito, il PD, con la consulenza dei poteri forti, dei grandi elettori di sinistra. E Falcomatà sembra essersi adattato molto bene a questo tran tran. In tutte queste vicende, ovviamente, il grande assente continua ad essere Reggio e la sua gente. Per quanto ancora?

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".