Passa ai contenuti principali

Francesco Anoldo:Sgarbi chieda scusa ai Reggini

<<Abbiamo provveduto a rispondere alle dichiarazioni rese dalla "soubrette" dell'Expo 2015 ma adesso, stante la loro gravità in termini di portato offensivo e non veritiero, chiediamo - afferma Francesco Anoldo Scafaria - alle istituzioni Regione, Provincia e Comune, in primo luogo di provvedere nelle sedi preposte e con gli strumenti idonei.
Posto che è di tutta evidenza il contenuto esclusivamente provocatorio di concetti che non rispondono assolutamente alla verità dello stato dei fatti ma che, al contrario, riportati e ripostati decine e decine di volte possono, grazie soprattutto alla grande cassa di risonanza del web, ingenerare un gravissimo pregiudizio sulle splendide terre del Sud inducendo, un lettore poco attento, a giudicare una terra e la sua cultura per il tramite di un "comunicatore mercenario" che, non si capisce per quale ragione, ha innescato con assoluto dolo una campagna gratuitamente denigratoria.
Se fossimo in un Tribunale chiederemmo decisamente anche la condanna per "lite temeraria" poichè alcuni dei concetti illustrati, che non mi presto a riportare, appartengono ad uno scenario apocalittico che non ha nulla a che vedere con la mia bella Reggio - continua Scafaria - è vero che la città sta attraversando un periodo non del tutto roseo, la chiusura di un terribile commissariamento prolungato e l'insediamento dei nuovi poteri, ma è chiaro che una città, che in primis deve puntare sul turismo, non può essere pregiudicata per il suo rilancio da una cassa di risonanza negativa immeritata come quella di cui siamo stati increduli spettatori negli ultimi mesi e questo accade irrimediabilmente nel momento in cui le viene fatta un tipo di pubblicità che ha tutti i caratteri negativi della "pubblicità ingannevole".
Invito, pertanto, formalmente - conclude Scafaria - i nostri rappresentanti istituzionali, ad ogni livello, ad incontrarsi per predisporre una strategia che non sia di stringatamente di difesa ma, al contrario, di decisa promozione della vera "calabresità", ed anzi considerando che si tratta, in primo luogo, di una battaglia mediatica io ritengo che abbiamo la fortuna di avere "il volto giusto" al momento giusto, adesso però bisogna agire di conseguenza.>>

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".