Passa ai contenuti principali

Jobs Act, cambia il testo su licenziamenti e articolo 18

Jobs Act, proprio quando ormai pareva scontato il rinvio a fine anno, ecco l’accordo che non ti aspetti tra Pd e minoranza vicina alla Cgil.Secondo quanto trapelato da fonti governative, ieri sera la compagine renziana e quella antagonista del partito democratico si sarebbero accordate per apportare modifiche alla legislazione sull’articolo 18. E, mentre i sindacati svolgono proprio in queste ore lo “sciopero sociale” c’è già una data per l’approvazione: il 26 novembre.
Sembra capovolta la situazione della riforma del lavoro di Renzi: meno di ventiquattro ore fa, il Jobs Act era alla commissione Lavoro di Montecitorio sommerso da una mole di oltre 500 emendamenti, presentati da forze disparate su vari argomenti, inclusi ovviamente anche l’articolo 18 e i licenziamenti.
Proprio il tasto dolente che ha incrinato i rapporti tra governo e sindacati, da un lato, e tra renziani e minoranza all’interno dello stesso Pd, sembra infine arrivato a soluzione dopo l’accordo stretto nella riunione che ha visto coinvolti i responsabili Pd in commissione Lavoro, guidati dal presidente ed ex ministro Cesare Damiano, con il responsabile Economia e Lavoro della segreteria Filippo Taddei.
Le ricostruzioni dell’incontro darebbero per concluso un accordo di massima sul cammino della riforma alla Camera, con alcune modifiche che verranno apportate sui licenziamenti e,
soprattutto, l’accantonamento della questione di fiducia, che il governo non aveva escluso di replicare dopo il successo del Senato.
Cosa cambia per i lavoratori
L’accordo stretto tra le due anime del Partito democratico, dovrebbe costituire una base da cui intervenire in materia di licenziamenti, purché si mantenga in vigore la previsione del reintegro per i licenziamenti disciplinari, così come chiesto a gran voce nelle scorse settimane da Gianni Cuperlo, Pippo Civati e gli altri critici verso il Jobs Act.
In aggiunta, il governo si è impegnato a garantire il rientro in azienda per quei lavoratori che abbiano subito licenziamenti per motivi discriminatori, o ingiustificati per natura disciplinare, “previa qualificazione specifica nella fattispecie”.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi si è sbilanciato, prevedendo l’approvazione del Jobs Act, senza voto di fiducia per mercoledì 26 novembre. Una scadenza che, comunque, essendo in arrivo modifiche al testo licenziato ni Senato, necessiterà di un ulteriore passaggio parlamentare per il via libera definitivo. Così, come auspicato dal presidente del Consiglio, “dal primo gennaio avremo chiarezza sulle regole del mercato del lavoro, minori costi per gli imprenditori, più soldi in busta paga per i lavoratori, una riduzione delle forme contrattuali. Non si tolgono diritti ma si riducono gli alibi”.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...