Passa ai contenuti principali

Jobs Act, cambia il testo su licenziamenti e articolo 18

Jobs Act, proprio quando ormai pareva scontato il rinvio a fine anno, ecco l’accordo che non ti aspetti tra Pd e minoranza vicina alla Cgil.Secondo quanto trapelato da fonti governative, ieri sera la compagine renziana e quella antagonista del partito democratico si sarebbero accordate per apportare modifiche alla legislazione sull’articolo 18. E, mentre i sindacati svolgono proprio in queste ore lo “sciopero sociale” c’è già una data per l’approvazione: il 26 novembre.
Sembra capovolta la situazione della riforma del lavoro di Renzi: meno di ventiquattro ore fa, il Jobs Act era alla commissione Lavoro di Montecitorio sommerso da una mole di oltre 500 emendamenti, presentati da forze disparate su vari argomenti, inclusi ovviamente anche l’articolo 18 e i licenziamenti.
Proprio il tasto dolente che ha incrinato i rapporti tra governo e sindacati, da un lato, e tra renziani e minoranza all’interno dello stesso Pd, sembra infine arrivato a soluzione dopo l’accordo stretto nella riunione che ha visto coinvolti i responsabili Pd in commissione Lavoro, guidati dal presidente ed ex ministro Cesare Damiano, con il responsabile Economia e Lavoro della segreteria Filippo Taddei.
Le ricostruzioni dell’incontro darebbero per concluso un accordo di massima sul cammino della riforma alla Camera, con alcune modifiche che verranno apportate sui licenziamenti e,
soprattutto, l’accantonamento della questione di fiducia, che il governo non aveva escluso di replicare dopo il successo del Senato.
Cosa cambia per i lavoratori
L’accordo stretto tra le due anime del Partito democratico, dovrebbe costituire una base da cui intervenire in materia di licenziamenti, purché si mantenga in vigore la previsione del reintegro per i licenziamenti disciplinari, così come chiesto a gran voce nelle scorse settimane da Gianni Cuperlo, Pippo Civati e gli altri critici verso il Jobs Act.
In aggiunta, il governo si è impegnato a garantire il rientro in azienda per quei lavoratori che abbiano subito licenziamenti per motivi discriminatori, o ingiustificati per natura disciplinare, “previa qualificazione specifica nella fattispecie”.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi si è sbilanciato, prevedendo l’approvazione del Jobs Act, senza voto di fiducia per mercoledì 26 novembre. Una scadenza che, comunque, essendo in arrivo modifiche al testo licenziato ni Senato, necessiterà di un ulteriore passaggio parlamentare per il via libera definitivo. Così, come auspicato dal presidente del Consiglio, “dal primo gennaio avremo chiarezza sulle regole del mercato del lavoro, minori costi per gli imprenditori, più soldi in busta paga per i lavoratori, una riduzione delle forme contrattuali. Non si tolgono diritti ma si riducono gli alibi”.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...