Passa ai contenuti principali

Pensione flessibile l'Inps rilancia: uscita anticipata di almeno 2 anni

di Francesco Anoldo-Per le pensioni serve qualche forma di flessibilità in uscita. Tiziano Treu, commissario straordinario dell'Inps e probabilmente prossimo presidente rilancia il dibattito sul futuro della riforma Fornero. Un dibattito che in realtà non si è mai chiuso, visto che tra l'altro sulle norme approvate a fine 2011 dal governo Monti pende un referendum popolare ora all'esame della Corte costituzionale.

Treu ha specificato che le novità non arriveranno con questa legge di Stabilità, ma il tema sarà «uno degli impegni dell'anno prossimo»: lo stesso istituto previdenziale farà delle proposte. Alla domanda se i costi della flessibilità dovranno essere pagati dai cittadini o dallo Stato, Treu ha risposto che «ci sono varie opzioni, anche far pagare un po' l'uno e un po' l'altro». Proprio le copertura finanziarie sono il principale ostacolo ad una revisione dell'assetto definito ormai tre anni fa. Tanto è vero che sono stati bocciati alcuni interventi correttivi di portata limitata come quello della cosiddetta quota 96 per gli insegnanti (riproposto comunque anche come emendamento parlamentare alla legge di Stabilità): il ministero del'Economia teme che anche piccole modifiche possano alla lunga minare l'edificio della riforma. Ma l'intenzione confermata da Treu di far ripartire la discussione, pur evitando stravolgimenti della legge, indica che la prospettiva di una riapertura del cantiere previdenziale è concreta.


DOSSIER APERTI
Sul tavolo ci sono già alcune ipotesi. Una è stata già oggetto di approfondimento con il precedente governo, quando al ministero del Lavoro c'era Enrico Giovannini: è il cosiddetto prestito previdenziale. In pratica, si permette al lavoratore di andare a riposo due o tre anni prima rispetto ai requisiti previsti (i 66 anni della vecchiaia o i 42 di contributi della pensione anticipata). Il datore di lavoro continua a versare i contributi, ed alla scadenza il pensionato inizia a restituire con piccole trattenute mensili gli emolumenti percepiti prima dei termini normali per il pensionamento.

Il vantaggio di questa soluzione è di avere oneri contenuti per le finanze pubbliche, al massimo 400 milioni l'anno. Un'altra ipotesi di cui si è parlato è quella messa nero su bianco dall'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano, ispirata al criterio della massima flessibilità: presa come riferimento l'età di 66 anni, sarebbe possibile accedere alla pensione tra i 62 e i 70, accettando però decurtazioni del 2 per cento l'anno se l'uscita è anticipata ed al contrario incassando un assegno più pesante in caso di permanenza prolungata al lavoro.

Una variante del modello di pensionamento flessibile prevede al posto di penalizzazioni esplicite il calcolo dell'assegno con il metodo contributivo, che è normalmente più sfavorevole: lo stesso principio usato per l'opzione riservata alle lavoratrici, che si sta esaurendo proprio in queste settimane. La principale controindicazione alle forme di uscita flessibile è la copertura dei costi che si determinerebbero nell'immediato, per la probabile fuga verso la pensione di coloro che sono rimasti bloccati in questi anni

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...