Passa ai contenuti principali

Pensione flessibile l'Inps rilancia: uscita anticipata di almeno 2 anni

di Francesco Anoldo-Per le pensioni serve qualche forma di flessibilità in uscita. Tiziano Treu, commissario straordinario dell'Inps e probabilmente prossimo presidente rilancia il dibattito sul futuro della riforma Fornero. Un dibattito che in realtà non si è mai chiuso, visto che tra l'altro sulle norme approvate a fine 2011 dal governo Monti pende un referendum popolare ora all'esame della Corte costituzionale.

Treu ha specificato che le novità non arriveranno con questa legge di Stabilità, ma il tema sarà «uno degli impegni dell'anno prossimo»: lo stesso istituto previdenziale farà delle proposte. Alla domanda se i costi della flessibilità dovranno essere pagati dai cittadini o dallo Stato, Treu ha risposto che «ci sono varie opzioni, anche far pagare un po' l'uno e un po' l'altro». Proprio le copertura finanziarie sono il principale ostacolo ad una revisione dell'assetto definito ormai tre anni fa. Tanto è vero che sono stati bocciati alcuni interventi correttivi di portata limitata come quello della cosiddetta quota 96 per gli insegnanti (riproposto comunque anche come emendamento parlamentare alla legge di Stabilità): il ministero del'Economia teme che anche piccole modifiche possano alla lunga minare l'edificio della riforma. Ma l'intenzione confermata da Treu di far ripartire la discussione, pur evitando stravolgimenti della legge, indica che la prospettiva di una riapertura del cantiere previdenziale è concreta.


DOSSIER APERTI
Sul tavolo ci sono già alcune ipotesi. Una è stata già oggetto di approfondimento con il precedente governo, quando al ministero del Lavoro c'era Enrico Giovannini: è il cosiddetto prestito previdenziale. In pratica, si permette al lavoratore di andare a riposo due o tre anni prima rispetto ai requisiti previsti (i 66 anni della vecchiaia o i 42 di contributi della pensione anticipata). Il datore di lavoro continua a versare i contributi, ed alla scadenza il pensionato inizia a restituire con piccole trattenute mensili gli emolumenti percepiti prima dei termini normali per il pensionamento.

Il vantaggio di questa soluzione è di avere oneri contenuti per le finanze pubbliche, al massimo 400 milioni l'anno. Un'altra ipotesi di cui si è parlato è quella messa nero su bianco dall'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano, ispirata al criterio della massima flessibilità: presa come riferimento l'età di 66 anni, sarebbe possibile accedere alla pensione tra i 62 e i 70, accettando però decurtazioni del 2 per cento l'anno se l'uscita è anticipata ed al contrario incassando un assegno più pesante in caso di permanenza prolungata al lavoro.

Una variante del modello di pensionamento flessibile prevede al posto di penalizzazioni esplicite il calcolo dell'assegno con il metodo contributivo, che è normalmente più sfavorevole: lo stesso principio usato per l'opzione riservata alle lavoratrici, che si sta esaurendo proprio in queste settimane. La principale controindicazione alle forme di uscita flessibile è la copertura dei costi che si determinerebbero nell'immediato, per la probabile fuga verso la pensione di coloro che sono rimasti bloccati in questi anni

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".