Passa ai contenuti principali

Presenta istanza al Prefetto e alla Procura, sulle numerose incongruenze riscontrate dalla Commissione Elettorale






Non ci siamo ancora ripresi dalle fatiche della campagna elettorale che già ci troviamo a dover fare i conti con il post spoglio: stanno infatti emergendo numerose incongruenze riscontrate dalla Commissione Elettorale dovute principalmente all’inesattezza e dall'incompletezza dei verbali redatti dal personale preposto.
Nonostante l’impareggiabile lavoro della squadra capitanata dal dottor Campagna, le suddette irregolarità, faranno slittare la proclamazione dei 32 nuovi consiglieri comunali.
In aggiunta alle incongruenze si evidenzia la mancanza di trasparenza negli stessi verbali, un'anomalia di non poco conto, per la quale non risulta in alcun modo il dato della consistenza e/o presenza, delle possibili preferenze di genere che, come è noto, tendono ad innalzare il numero di preferenze dei candidati lasciando inalterato il numero dei voti di lista.
Tale dato è obbligatorio in quanto, considerati i risultati già pubblicati, non è possibile effettuare alcun riscontro oggettivo tra i voti di lista e il numero di preferenze di ogni singolo candidato.
E' in tal senso che si intende inoltrare una richiesta di immediata eseguibilità al fine di garantire la più assoluta trasparenza dei risultati elettorali conseguiti.
Tale istanza sarà inoltrata oltre che al Presidente della Commissione Elettorale anche alla Procura della Repubblica ed al Prefetto di Reggio Calabria con l’unico obiettivo di far monitorare la regolarità nelle procedure di controllo e verifica.
“La mia non vuol essere una denuncia - dichiara Francesco Anoldo Scafaria del Movimento Reggini Indignati - ma semplicemente una dovuta presa di posizione in merito alla corretta visione dei risultati ottenuti, al fine di prender coscienza, in modo trasparente e oggettivo, dei dati esatti espressi nei verbali elettorali.
Le risultanze dei verbali non danno in alcun modo, ad esempio, la possibilità di costatare la presenza di possibili “preferenze di genere”: se infatti un elettore ha deciso di votare una “coppia di candidati”, il voto di lista è semplicemente uno, mentre le preferenze sono due.
A tal proposito - continua Anoldo Scafaria - come è possibile capire se in una sezione il numero di preferenze è maggiore o uguale ai voti di lista se non si conoscono le preferenze di genere?
Questo dato “mancante” potrebbe attestare l’assenza di voti o meno ad una lista che, in una lettura generale dei dati già pubblicati, potrebbe determinare, in alcuni casi, anche la conquista di un seggio di una lista o di un candidato rispetto ad un altro.
E' in tal senso - conclude - che provvediamo ad anticipare la nostra intenzione di agire per le vie ufficiali nelle sedi competenti al fine di garantire la dovuta trasparenza”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".