Passa ai contenuti principali

Reggio voleva la Svolta, invece è prigioniera delle logiche di Sempre...


Dopo anni di modelli, passerelle e  di commissariamento, Reggio, non aspettava altro che di tornare alla normalità e alla democrazia. Immaginando che i candidati siano stati scelti secondo un criterio aderente al principio del consenso basato sulla meritocrazia e la qualità; e che Falcomatà avesse talmente chiara in mente la futura configurazione della sua compagine da sostenere, che la squadra sarebbe stata presentata 48 ore dopo le elezioni.. Ad oggi quello che siamo costretti a vedere è un sindaco da vetrina che si tiene stretta quella fascia tanto da portarsela da tutte le parti: "come a dire la fascia è mia e guai a chi la tocca". Poteva risparmiarci la visita alla lapide del padre, cosa sacrosanta da figlio, ma non con fotografi al seguito e conseguente articolo. Credo sarebbe stato meno difficile comporre una giunta, ma forse il tempo che passa tra il dire e il fare ci conferma che le logiche del posizionamento delle pedine sullo scacchiere sono sempre le stesse. Siamo costretti a fare i   conti con voci di papabili assessori esterni nonostante la massa cospicua di candidati tra cui pescare, rumors di recriminazioni di quelli prima sedotti e poi abbondonati. Chi ha portato voti si aspetta qualcosa in cambio mentre la città aspetta in silenzio quel segno di cambiamento che ha già 11 giorni di ritardo, mentre l'unico dato certo resta quel 40% di non votanti che non si sono mai aspettati granché. Forse il problema sono le 1790 schede "Fantasma"?, i verbali in Bianco?
Per chi crede che cambiare non solo si deve ma si può, i tempi del tentennamento e dell' indeterminatezza, sono inaccettabili e oggi che i giochi sono (quasi) fatti, pretende una politica coraggiosa, efficace, efficiente, responsabile e determinata a condurre Reggio su una strada di civiltà e di sviluppo. Se lo aspetta da giorni ma il tempo che passa non sembra andare in questa direzione...

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".