Passa ai contenuti principali

Riforme, la tregua armata della minoranza Pd. E il governo va avanti

Pippo Civati che mette un piede fuori dal partito, i deputati della minoranza Pd che si fanno sostituire "con sdegno" in commissione: ha ascoltato, osservato, raccolto i "segnali", Matteo Renzi. E domani tirerà le fila di un dibattito interno ad alta tensione, davanti ai mille componenti dell'assemblea nazionale del Pd. A loro chiederà un mandato chiaro, con un voto - che si annuncia a maggioranza schiacciante - su un documento che sia la base per affrontare il tornante "complicato" che attende il governo a gennaio-febbraio.

Il segretario-premier in mattinata incontra il Papa, nel pomeriggio partecipa a una riunione con insegnanti e studenti nella sede del Pd, un incontro che fa del Nazareno un "cantiere di storie belle". E lì ribadisce che "il futuro appartiene a chi ha il coraggio di cambiare". Come il suo governo, che sta dimostrando di aver avviato un lavoro di riforma "strutturale e strutturato". Si annuncia questa come la premessa irremovibile anche dell'assemblea di domani: il governo non si lascia frenare, impantanare, annacquare dagli avversari interni ed esterni, magari solo in cerca di visibilità politica. E il Pd, come dimostra anche l'inchiesta 'Mafia capitale', non può più essere "un posto chiuso" dove si fronteggiano le correnti, ma deve essere, appunto, "cantiere di storie belle" di cambiamento.

Perché "ottimismo è non lasciare il futuro ai nostri avversari", dice Renzi citando il teologo Dietrich Bonhoeffer. Il premier, scommettono i renziani, davanti all'assemblea del partito non sarà per nulla tenero contro chi dall'interno fa una battaglia tutta interna, di parte, quasi congressuale, "sulla pelle degli italiani". E dimostrerà con la maggioranza schiacciante a un documento sulle riforme che sta preparando in prima persona, che il partito, come già il 40% degli elettori alle europee, è con lui. "Io non caccio nessuno", ha sempre assicurato Renzi. E non lo farà, scommettono i suoi, neanche questa volta. Ma traccerà una linea per chiarire a chi ha dubbi se rimanere, che il percorso delle riforme non è negoziabile.

"E' un thriller, Renzi decide di notte... Ma io sto sereno, non ho niente da perdere, al contrario di qualcun altro che perse palazzo Chigi...", si prepara alla battaglia Pippo Civati. E da Bologna, dove lancia il suo programma alternativo al Nazareno, un programma "senza il complesso della camicia bianca", si spinge oltre: "Se Renzi si presenta con il Jobs Act e le cose che sta dicendo alle elezioni anticipate, non saremo candidati con lui". Una dichiarazione in cui c'è il sospetto, condiviso anche da altri esponenti della minoranza come Fassina, che il premier si prepari alle urne (tra gli indizi, l'emendamento del governo alla manovra per un unico election day per le amministrative nel 2015).

"Dal Pd non me ne vado con infamia da scissionista", precisa il deputato dem: sarebbe Renzi a 'mettere fuori' dal Pd lui e un pezzo di sinistra. Gli altri 'dissidenti' della minoranza assicurano invece che dal Pd non hanno intenzione di schiodare. Ma condividono l'idea che sia Renzi ad avere la responsabilità di "unire", invece di farsi tentare - dice Alfredo D'Attorre - da "corride o conte". "Domani ascoltiamo il segretario, poi decideremo cosa fare", spiega il deputato. Ma se il documento fosse "unilaterale", la decisione di Bindi come D'Attorre e Cuperlo e Fassina potrebbe essere non partecipare al voto o addirittura votare contro. In giornata, però, i 'pasdaran' della minoranza decidono di dare la prova che non è loro intenzione sabotare il governo, bensì fare una battaglia nel merito dei provvedimenti. E lo fanno chiedendo di essere sostituiti in commissione sulle riforme da altri deputati dem (renziani), quando si arriva al voto sui punti su cui dissentono. Un atteggiamento che sarebbe anche il frutto del lavoro di mediazione di quella parte della minoranza di Area riformista, che fa capo a Roberto Speranza, che vuole scongiurare il redde rationem. Niente "psicodrammi", invita anche Pier Luigi Bersani: "Il governo governi con il sostegno leale di tutti noi, ma - aggiunge - le riforme sono materia parlamentare, lasci che se la sbroglino lì".

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".