Passa ai contenuti principali

Locri, il Sindaco Calabrese denuncia le vergogne comunali che tutti debbono sapere

Ieri, martedi’ 20 gennaio 2014, ho “pescato” un dipendente comunale che tranquillamente, ed ovviamente senza alcuna autorizzazione, “lasciava” il palazzo municipale con fare misterioso ed ignota direzione. Verificato che lo stesso non era stato autorizzato dal proprio responsabile di servizio ad uscire dal palazzo comunale per motivi di servizio, ho disposto che la polizia municipale provvedesse all’immediata chiusura delle porte di ingresso del comune. Il dipendente – probabilmente avvisato ed invitato a rientrare da qualche “talpa” interna - ha trovato ad attenderlo, all’ingresso “laterale” del comune, la polizia municipale, polizia di stato di siderno ed i carabinieri di locri. Immediatamente identificato forniva delle giustificazioni ovviamente non plausibili. Le spiegazioni fornite, immediatamente verificate dalle forze dell’ordine, non trovavano riscontro nella realta’. Fatti realmente accaduti questa mattina a locri. Successivamente accade questo. Il dipendente non e’ stato arrestato perche’ per tali reati le leggi italiane non prevedono l’arresto malgrado la flagranza di reato.Il sindaco e la giunta non hanno potuto licenziare o sospendere il dipendente o adottare alcuna punizione perche’ la leggi italiane non consentono all’organo politico di poter adottare determinati provvedimenti. La commissione disciplina dovra’ adottare i consequenziali provvedimenti, ma le sanzioni previste dalle leggi italiane sono ridicole. Pertanto, il dipendente comunale domani tornera’ nel palazzo municipale a farsi i fatti propri sapendo che nessuna potra’ mai fargli niente. Lo stipendio del dipendente comunale e’ pagato con i soldi dei cittadini. Io, come cittadino e come sindaco della citta’, non riesco ad accettare che con i miei soldi si possa pagare lo stipendio di persone che non hanno voglia di lavorare e si possono assentare arbitrariamente dal posto di lavoro. Questa e’ l’italia. queste sono le leggi italiane. La disoccupazione ha raggiunto percentuali drammatiche, i giovani non vedono futuro e qualcuno continua a fregarsi lo stipendio pubblico sapendo di essere intoccabile. Sono certo che per queste mie iniziative a difesa degli interessi collettivi io saro’ sicuramente perseguito e condannato. I truffatori vengono invece tutelati dallo stato italiano. Scusate il pubblico sfogo. W Locri la mia meravigliosa citta’. Giovanni Calabrese (sindaco stanco, incazzato ma non disponibile a non denunciare determinate vergogne.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...