Passa ai contenuti principali

Francesco Anoldo lascia il Coordinamento 9 Dicembre,Pensavo fosse amore... invece era un calesse.


Cari amici  Oggi ho presentato le mie  di 
dimissioni irrevocabili dal Portavoce per Calabria e Isole dal Coordinamento 9 Dicembre, In questi mesi più di una volta mi è 
sembrato che alcuni dei principi fossero messi in secondo piano o accantonati per un "bene 
superiore", ho sempre esposto le mie perplessità in sede 
assembleare, ma ho continuato a seguire la linea delineata in
 attesa di tempi più sereni".
Quella delle dimissioni è "una decisione presa già diversi
 giorni fa e che ho condiviso con tutti gli Amici ed attivisti del Coordinamento. 
Le decisioni prese e le scelte organizzative fatte nelle
 scorse settimane" dal Coordinamento , "a mio avviso sono distanti da quanto 
ho sostenuto e per il quale ho combattuto in questi mesi ",
 prosegue. "Oggi non riesco a identificare in questo Coordinamento, alcuni elementi per me fondamentali, nei
 quali credo profondamente. Ignorare o fingere di ignorare questo
 fatto vorrebbe dire essere intellettualmente disonesto e 
approfittare della fiducia di tante persone. "Ne prendo atto serenamente e nel rispetto delle
 scelte fatte dal gruppo , alla quale riconosco come sempre il pieno
 potere decisionale.Il cambiamento degli ideali fondanti del Coordinamento 9 Dicembre per me non è ammissibile - prosegue - Dunque, preso atto del nuovo corso, ho preferito dimettermi. Spero comprendiate la mia decisione. Lascio il posto a chi ancora, nonostante le trasformazioni in atto del Coordinamento, si riconosce in esso"
Francesco Anoldo

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...