Passa ai contenuti principali

Pensioni Governo Renzi riforma ultime notizie: studi, statistiche, analisi ancora indicano cambiamenti necessari pensioni

La disoccupazione sale ancora e raggiunge livelli record: a novembre il tasso di disoccupazione ha toccato quota 13,4%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a ottobre, secondo l’Istat, un record storico, il valore più alto sia dall’inizio delle serie mensili (partite nel gennaio 2004) sia di quelle trimestrali, che vengono pubblicate dal 1977. Dato ancora più allarmante, quello che riguarda i giovanissimi: per i 15-24enni a novembre il tasso è arrivato al 43,9%, in rialzo di 0,6 punti percentuali su ottobre e di 2,4 rispetto a un anno fa, e i giovani senza lavoro risultano essere 729mila, contro i 710mila dell’estate.

E insieme a questa situazione di difficoltà occupazionale, da ultime analisi emerge anche una contraddizione, quella riguarda il popolo dei pensionati lavoratori occupati. Secondo uno studio presentato in Senato da Fabrizio Patriarca, ricercatore e collaboratore di Tito Boeri, tra il 2007 e il 2012 i pensionati oltre i 60 anni che lavorano sono aumentati di 556mila unità ma nel 2012 i pensionati che lavorano sono arrivati a quota 1.976.810 e i 556mila in più sono così distribuiti: 241 mila (+12,6%) di età compresa tra i 60 e i 64 anni e 315 mila ultra-sessantacinquenni (+3%).E se in Italia, a novembre, i disoccupati hanno toccato i 3 milioni 457 mila, con una crescita di 40mila unità rispetto a ottobre (+1,2%) e di 264 mila su base annua (+8,3%), in Germania, al contrario, si festeggia un record positivo, con la disoccupazione scesa al minimo storico. Secondo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, “i dati dell’Istat evidenziano l’allineamento dell’occupazione con il quadro economico generale del nostro Paese, confermando come l’andamento del mercato del lavoro ne segua le evoluzioni. A destare particolare preoccupazione è invece il dato relativo alla disoccupazione giovanile”.
Si tratta di numeri che confermano l’inesorabile necessità di intervenire sulla riforma pensioni Fornero con novità che possano dare anche impulso al mercato del lavoro e rilanciare l’economia. Come? Semplicemente approvando uno di quei piani di uscita anticipata, come quello che prevede l’uscita a quota 100 o a 62 anni di età con 35 anni di contributi, o con prestito pensionistico o sistema contributivo per tutti, piani che consentirebbero ai lavoratori più anziani di andare in pensione prima rispetto ai requisiti richiesti dalla legge Fornero, liberando posti di lavoro che potrebbero essere occupati dai più giovani, disoccupati.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...