Passa ai contenuti principali

Pensioni Governo Renzi riforma ultime notizie: studi, statistiche, analisi ancora indicano cambiamenti necessari pensioni

La disoccupazione sale ancora e raggiunge livelli record: a novembre il tasso di disoccupazione ha toccato quota 13,4%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a ottobre, secondo l’Istat, un record storico, il valore più alto sia dall’inizio delle serie mensili (partite nel gennaio 2004) sia di quelle trimestrali, che vengono pubblicate dal 1977. Dato ancora più allarmante, quello che riguarda i giovanissimi: per i 15-24enni a novembre il tasso è arrivato al 43,9%, in rialzo di 0,6 punti percentuali su ottobre e di 2,4 rispetto a un anno fa, e i giovani senza lavoro risultano essere 729mila, contro i 710mila dell’estate.

E insieme a questa situazione di difficoltà occupazionale, da ultime analisi emerge anche una contraddizione, quella riguarda il popolo dei pensionati lavoratori occupati. Secondo uno studio presentato in Senato da Fabrizio Patriarca, ricercatore e collaboratore di Tito Boeri, tra il 2007 e il 2012 i pensionati oltre i 60 anni che lavorano sono aumentati di 556mila unità ma nel 2012 i pensionati che lavorano sono arrivati a quota 1.976.810 e i 556mila in più sono così distribuiti: 241 mila (+12,6%) di età compresa tra i 60 e i 64 anni e 315 mila ultra-sessantacinquenni (+3%).E se in Italia, a novembre, i disoccupati hanno toccato i 3 milioni 457 mila, con una crescita di 40mila unità rispetto a ottobre (+1,2%) e di 264 mila su base annua (+8,3%), in Germania, al contrario, si festeggia un record positivo, con la disoccupazione scesa al minimo storico. Secondo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, “i dati dell’Istat evidenziano l’allineamento dell’occupazione con il quadro economico generale del nostro Paese, confermando come l’andamento del mercato del lavoro ne segua le evoluzioni. A destare particolare preoccupazione è invece il dato relativo alla disoccupazione giovanile”.
Si tratta di numeri che confermano l’inesorabile necessità di intervenire sulla riforma pensioni Fornero con novità che possano dare anche impulso al mercato del lavoro e rilanciare l’economia. Come? Semplicemente approvando uno di quei piani di uscita anticipata, come quello che prevede l’uscita a quota 100 o a 62 anni di età con 35 anni di contributi, o con prestito pensionistico o sistema contributivo per tutti, piani che consentirebbero ai lavoratori più anziani di andare in pensione prima rispetto ai requisiti richiesti dalla legge Fornero, liberando posti di lavoro che potrebbero essere occupati dai più giovani, disoccupati.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...