Passa ai contenuti principali

Francesco Anoldo MRI,RAGGIUNTA nel corso della Conferenza Stato-Regioni l` intesa per la stabilizzazione del personale precario della sanità

REGGIO CALABRIA- RAGGIUNTA nel corso della Conferenza Stato-Regioni tenutasi il 22 Gennaio 2015 l’intesa sullo schema di DPCM per la stabilizzazione dei precari della sanità. Le novità previste: procedure di reclutamento speciale transitorie (ma il periodo di riferimento viene spostato al triennio 2015- 2018 anziché il 2013-2016 come nella precedente stesura), destinate al personale in possesso di contratto di lavoro a tempo determinato in misura non superiore al 50 per cento delle risorse finanziarie disponibili per assunzioni a tempo indeterminato; procedure di reclutamento speciale per LSU e LPU; la proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato; possibilità di partecipare alle procedure in questione per il personale dedicato alla ricerca in sanità e per il personale medico in servizio presso il pronto soccorso delle aziende sanitarie locali, con almeno 5 anni di prestazione continuativa, ancorché non in possesso della specializzazione.
Ad Annunciarlo è Francesco Anoldo MRI
“Torno su un tema da me molto sentito qual è quello dei precari della sanità. Offrire una linea di indirizzo univoca per i Direttori Generali delle ASP  ed alle AO Calabresi, affinché provvedano nel più breve tempo possibile alla indizione delle procedure concorsuali riservate”.
“In qualità di Rappresentante Comitato Precari Sanità ho più volte sollevato il caso dei precari perché sono fermamente convinto – continua Francesco Anoldo – che la Regione Calabria  abbia l’obbligo di dimostrare la massima attenzione nei confronti delle donne e degli uomini costretti a vivere la propria condizione lavorativa nella più totale incertezza rispetto al proprio futuro.
“Interpreto con fiducia le parole del Ministro della Salute BeatriceLorenzin che ha dichiarato nei giorni scorsi l’obiettivo di voler azzerare le sacche di precariato presenti nelle Aziende ospedaliere italiane. 
Adesso Tocca al Governatore Oliverio Dare delle rispost, gli alibi sono finiti.
Francesco Anoldo
Coordinatore MRI

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...