Passa ai contenuti principali

Isola di Dino Reality Show: iniziato il countdown…


Agli sgoccioli il countdown per l’inizio della seconda edizione dell’Isola di Dino Reality Show. Mancano soltanto cinque giorni e la curiosità sale intorno a quello che si preannuncia un grande show.

L’ideatore del progetto e ad dell’Isola di Dino club Matteo Cassiano, insieme al suo staff sta mettendo a punto gli ultimi accorgimenti in vista del primo giorno di avventure, previsto per il prossimo 15 settembre. I partecipanti, 12 quest’anno più un ospite d’eccezione, turbineranno intorno all’isola più grande della Calabria per 10 giorni, durante i quali si mostreranno le bellezze del Golfo di Policastro. Ecco una delle novità di quest’anno. Lo spettacolo non verterà soltanto intorno all’Isola di Dino, che sì calamiterà l’attenzione principale, ma non sarà la sola protagonista del survival. Diversi, infatti i punti d’interesse individuati dal team di Cassiano e che renderanno i dieci giorni differenti l’uno dall’altro. E allora entrano in scena il porto e la costa di Maratea, l’Isola di Santojanni, l’Arcomagno di San Nicola Arcella. Tutti luoghi che avranno come punto di riferimento e centro principale l’Isola di Dino, la quale sarà vissuta e vivrà grazie agli avventurieri e diventerà elemento identificativo di un intero Golfo.

“Se lo scorso anno – spiega Cassiano – gli spettatori hanno visto l’Isola come base principale di ogni appuntamento e di ogni attività, tranne per sporadici casi, quest’anno vogliamo prestare maggiore attenzione a quello che sta intorno all’Isola di Dino, che fa parte dell’Isola di Dino e nel quale l’isola si trova. Si tratta di dare uno sguardo a tutto tondo a quello che è il Golfo di Policastro, un’area che abbraccia ben tre regioni. Porto, costa e Santojanni di Maratea e Arcomagno di San Nicola Arcella saranno, insieme all’Isola di Dino di Praia a Mare, fulcro di un Survival itinerante e che non si fermerà mai. Ques

to sarà possibile grazie all’utilizzo di tecnologie mobili e interattive, le quali faciliteranno il nostro compito di essere quanto più possibile on line, così da dare a tutti gli interessati la possibilità di seguirci”.

Al centro di questa seconda edizione l’ambiente.

“Non ci concentreremo soltanto – continua Cassiano - sul come far tornare l’isola al suo splendore cercando di dare suggerimenti sul come poter risolvere una situazione che permane ormai da decenni. Guarderemo, inoltre anche alla flora e alla fauna che sono stati introdotti sull’Isola di Dino da prima che io iniziassi ad occuparmi della promozione del sito. Esemplare animali e vegetali che non sono nati spontaneamente sull’Isola, ma che una volta rinvenuti, io e il mio team non abbiamo potuto abbandonare. I partecipanti, dunque faranno un vero e proprio percorso in quelle che sono le peculiarità dell’Isola studiandone gli elementi identificativi. Un’attenzione che vogliamo possa tradursi nella nascita di un’associazione ambientalista che prenderà il nome di Sic Isola di Dino e che avrà lo scopo di valorizzare, tutelare, promuovere e preservare tutte le unicità di questo meraviglioso sito”.

Un’edizione dinamica, interattiva e costruttiva quella del 2015 in cui gli avventurieri si renderanno partecipi nel ricercare e provare ad analizzare quello che fa bene e quello che non fa bene all’Isola di Dino.

“Puntare – conclude l’imprenditore praiese - ad uno studio di quelle che sono specie autoctone e quali no, sia per la flora sia per la fauna, sarà utile anche per capire realmente cosa sia un’area Sic e renderla tale con tutti i crismi”.

Questi sono solo alcuni dettagli, ma le sorprese saranno tante. Obiettivo degli organizzatori, infatti è di superare di gran lunga le oltre 120mila visualizzazioni della prima edizione e raggiungere il mezzo milione di interazioni.

Ulteriori anticipazioni saranno ampiamente spiegate nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà lunedì 14 giugno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".