Passa ai contenuti principali

Marino indagato per truffa

Sulle assunzioni "fantasma" nell’ex onlus di Ignazio Marino la procura di Roma indaga per truffa ai danni dello Stato. L’informatico assunto dal sindaco prima che vincesse le elezioni è accusato di aver commesso tale reato in concorso con una o più persone, sui nomi delle quali è giallo.
A pié di pagina dei tre contratti "sospetti" finiti al vaglio della Guardia di Finanza (due dei quali risulterebbero intestati a nomi di fantasia) campeggia la firma di Marino, che allora presiedeva la onlus "Imagine". Tuttavia il primo cittadino si è sempre dichiarato parte lesa in questa vicenda, tanto da aver presentato una denunciaalle forze dell’ordine tra il 2011 e il 2012 per furto con scasso nei locali dell’organizzazione senza fini di lucro.
Fondata nel 2005 dal noto chirurgo dem (poi sceso in politica) per l’assistenza sanitaria di donne e bambini che vivono in condizioni di marginalità in Italia e in paesi poveri come l’Honduras e il Congo, "Imagine" era finita al centro di una bufera mediatica a giugno del 2013, a ridosso del ballottaggio per le elezioni comunali nella Capitale. Un dossier giornalistico rivelò che erano stati "creati" dal nulla nella onlus dipendenti inesistenti i cui assegni venivano girati sempre alla stessa persona (l’informatico) o che un dipendente infedele avesse assoldato due persone per evadere il fisco. Su questa base Gianni Alemanno chiese a Marino di ritirare la sua candidatura. L’invito non venne accolto e il resto è storia. Sulla base di una denuncia presentata in Procura è stata però avviata l’indagine dal pubblico ministero Pantaleo Polifemo. Nel registro degli indagati è finito Carlo Pignatelli. Il 44enne è stato assunto nella onlus nel marzo 2012 con un contratto di collaborazione occasionale «avente per oggetto assistenza e manutenzione dei servizi informatici in sede centrale e per i progetti in essere». Il periodo lavorativo andava dal primo marzo al 31 dicembre 2012, mentre «il corrispettivo della prestazione viene stabilito in 5 mila euro lordi». A firmare il contratto, in qualità di presidente e legale rappresentante dell’organizzazione no profit "Imagine", è Ignazio Marino. La stessa firma si ritrova anche su altri due contratti, sempre di collaborazione occasionale, sui quali è previsto lo stesso compenso per la prestazione svolta (5 mila euro), nello stesso arco temporale (dal primo marzo al 31 dicembre 2012). Il nome riportato sul primo di questi due contratti "sospetti" è quello di Franco Briani, nato a Roma il 18 agosto del 1971. Il dipendente assunto si sarebbe dovuto occupare «dell’assistenza per i servizi di comunicazione in sede centrale e per i progetti, e per la gestione dei fornitori del settore». Il secondo contratto, invece, viene stipulato dalla onlus "Imagine" con tale Marco Serra, nato a Roma il 10 febbraio del 1970, per «l’installazione e l’uso di software specifici (vedi database)». Come detto, entrambi, al pari di quello di Pignatelli, vengono sottoscritti dall’allora presidente e legale rappresentante, Ignazio Marino, lo stesso giorno: ossia il primo marzo 2012.
Nei mesi scorsi la Finanza ha depositato al pm un’informativa. Dai riscontri investigativi sembrerebbe che Briani e Serra siano persone inesistenti. Versione che ha confermato lo stesso indagato Pignatelli: «Il mio cliente - spiega l’avvocato Massimiliano Scaringella - è stato ascoltato dagli inquirenti circa un anno fa è ha spiegato che si trattava di nomi di fantasia. Tutte le persone ascoltate avrebbero confermato questa circostanza, compreso il denuciante». Ma chi è il denunciante? «Io non ho ancora avuto modo di leggere la denuncia - precisa il legale - ma da quello che ha dichiarato in campagna elettorale Marino, dovrebbe essere stato lui a fare quella denuncia». Fatto sta che Pignatelli ora è indagato per possesso e fabbricazione di documenti falsi e, in concorso con altri, per truffa ai danni dello Stato. Per sapere chi sono questi "altri" bisognerà attendere la chiusura delle indagini preliminari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...