Passa ai contenuti principali

Reggina, vola la campagna abbonamenti: raggiunta quota 2.150.

Ultras verso la gradinata, tutte le info utili
Reggina, le ultime sulla campagna abbonamenti: oggi staccate 150 nuove tessere, raggiunta quota 2.150.

Vola la campagna abbonamenti per la Reggina che si appresta ad esordire domenica pomeriggio alle 15 allo stadio Bisceglia di Aversa contro l’Aversa Normanna. La squadra allenata da Ciccio Cozza indosserà una divisa bianca che sarà la seconda maglia stagionale, mentre la prima, quella amaranto, verrà presentata in un apposito evento prima dell’esordio casalingo di domenica 13 contro la Sarnese al Granillo. Intanto solo nella giornata odierna sono stati acquistati altri 150 abbonamenti, portando la quota ancora parziale a 2.150 abbonati, ormai vicinissima a quella dello scorso anno in Lega Pro.
reggina tifosi ultrasIntanto i vari gruppi ultras che lo scorso anno hanno gremito la gradinata, hanno confermato la loro presenza sugli spalti del Granillo, ancora una volta in gradinata. Faranno l’abbonamento nei prossimi giorni, ed è quindi molto probabile che la vendita degli abbonamenti avrà un’ulteriore impennata nei prossimi giorni. La società ha deciso di prorogarla per un’altra settimana, fino al 12 settembre, la vigilia dell’esordio casalingo contro la Sarnese. Aver già raggiunto 2.150 abbonati senza i gruppi ultras è un dato eccezionale per la serie D, superare i 3.000 abbonati non sembra impossibile. Intanto alcuni abbonati della Curva Sud hanno provveduto a cambiare la loro posizione, pagando ulteriori 65 euro (la differenza tra i 25 euro della Curva e i 90 euro della gradinata) per vivere la stagione in quella che sarà la bolgia del tifo amaranto. Gli ultras in gradinata dovrebbero stavolta posizionarsi nel centro del settore. Altri gruppi si stanno comunque organizzando per il tifo anche in Curva Sud, dopo lo scioglimento degli Ultras 1914.


Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...