Passa ai contenuti principali

Oltre al danno la beffa. Il governo Renzi si dimentica della Locride. Non arriva la dichiarazione dello stato di emergenza per il maltempo

 La locride messa in ginocchio dai nubifragi dei giorni scorsi può attendere. Distratto, forse, dal dibattito sul Ponte dello Stretto il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri, non ha proclamato lo stato di emergenza per il territorio della provincia di Reggio Calabria devastato dalle violente piogge dello scorso fine settimana.

Il ministro Graziano Delrio, sorvolando in elicottero la locride aveva assicurato la pronta decisione del premier Matteo Renzi che, dal web, aveva incalzato: “Non ci dimenticheremo dei reggini”. Ieri, però, non è stato così. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha preso in esame e dichiarato lo stato di emergenza per la “grande sete” di Messina, per la provincia di Siena; per quella di Genova e di Benevento. Un occhio di riguardo, poi, è stato dato all’Abruzzo e alle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia, dove la Protezione civile è impegnata per evitare ulteriori danni da maltempo. Reggio Calabria, invece, dovrà aspettare. Nonostante la stima dei danni stia crescendo di ora in ora, con la Coldiretti che ha fissato in circa 27 milioni di euro la stima dei danni patiti dall’agricoltura nella Locride. Con il rischio che, come denunciato da Coldiretti, “un grave contraccolpo” si possa avere anche sul fronte occupazionale. Nonostante i trasporti siano ancora nel caos, con l’alto Jonio spezzato in due non solo dal crollo del ponte sull’Allaro, ma anche da un’ordinanza della Provincia che ha interdetto il transito dei mezzi pesanti lungo il tracciato alternativo. In questo quadro, quindi, appare poca cosa il ripristino del tratto ferroviario fra Melito Porto Salvo e Brancaleone che è stato annunciato ieri da Rfi. Il lavoro per il ritorno alla normalità, comunque, non si ferma nemmeno davanti alle distrazioni della politica. Ieri in Prefettura a Reggio Calabria si è fatto il punto sulla situazione. La Sala operativa della Protezione civile ha fatto sapere che, fra le altre cose, si è risolta positivamente l’interruzione delle linee elettriche a Molochio e si prevede il ripristino, nella giornata di domani, della erogazione elettrica anche a San Roberto, dove al momento l’elettricità, per le 167 utenze interessate, è alimentata da un gruppo elettrogeno, al fine di limitare massimamente i disagi per la popolazione interessata. A Palizzi Superiore, grazie all’intervento dell’Esercito, è stata costruita una pista di accesso per consentire alla Sorical e all’Enel di poter avviare i lavori riguardanti rispettivamente la condotta idrica dell’acquedotto, danneggiata da una frana e la riparazione di un traliccio. Oggi, poi, i militari dell’Esercito avvieranno interventi di rimozione detriti per il ripristino della viabilità sulla Strada provinciale 165 che collega Pietrapennata con Spropoli nel territorio del Comune di Palizzi. Proseguono anche i rifornimenti idrici per uso igienico–sanitario e potabile a favore degli abitanti dei Comuni di Palizzi, Ferruzzano, Caulonia, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio ed Africo. Si attenuano, anche, i disagi delle famiglie che sono state sfollate per motivi di sicurezza. Sono rientrate nelle loro abitazioni venti persone che erano state precedentemente evacuate a Cittanova; restano, tuttavia, isolati ancora alcuni nuclei familiari nei Comuni di Bova, Palizzi, Staiti e risultano, altresì, evacuate famiglie (quarantuno) nei Comuni di Bruzzano Zeffirio, Caulonia, Grotteria, Melito di Porto Salvo ed Ardore. La Provincia di Reggio Calabria, infine, ha fatto presente che sono iniziati i lavori per la sistemazione della spalla del ponte crollato nel territorio di Bruzzano e che gli stessi proseguiranno senza soluzione di continuità grazie alle torri-faro dei Vigili del Fuoco. L’area in cui sono iniziati i lavori è stata messa in sicurezza con un tracciato di circa 250 metri realizzato nell’alveo del torrente sottostante a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".