Passa ai contenuti principali

SI RINNOVA  A SOVERIA MANNELLI  LA STAFFETTA DI RACCOLTA PER LA  TELETHON. CONCLUSA LA RACCOLTA FONDI DELLA PRO LOCO

Grande successo e soddisfazione anche per questo Natale 2015a Soveria Mannelli.

La Pro Loco aderendo, per il secondo anno consecutivo al protocollo d’intesa tra UNPLI e TELETHON, siglato dal Coordinatore Telethon, Raffaele Marasco di Torretta di Crucoli ed il Presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco Italiane della Regione Calabria, Vincenzo Ruberto di Lamezia Terme, unendosi al coro nazionale, ha rinnovato l’impegno di sensibilizzare la popolazione alla donazione per incentivare la ricerca sulle malattie genetiche e la loro risoluzione.

Le persone hanno risposto con generosità all’invito di donare per la ricerca scientifica. Un dono disinteressato che rende ancora più significativo il periodo della festa.

Il lavoro di promozione della Città di Soveria Mannelli che la Pro Loco mette in campo (anche grazie a queste iniziative), nonostante la mancanza di fondi che vede l’Associazione sprovvista di aiuti economici da parte degli Enti preposti dal 2012, è importante ed encomiabile.

I soci hanno messo a disposizione il loro tempo durante le domeniche e le feste dell’Immacolata e Santa Lucia per portare avanti un obiettivo ben più alto di quello che si può vedere.

Da sottolineare la collaborazione con i commercianti della Città, che hanno messo a disposizione i propri spazi, accogliendo i prodotti Telethon e raccogliendo le offerte, dando così un concreto aiuto ai soci. Niente di meglio che unire le forze.

Il Presidente Antonio Ferrante ha espresso, a proprio nome e di tutti i soci volontari, Andrea Astorino, Bruno Villella, Antonio Abbruzzese, Mario Velino, Emanuel Giovanni Cardamone, Raffaelina Pane, Santina Colosimo, Robertino Sirianni, AnnaMaria D’Orazio, Patrizia Marasco, Angela Bianco e Domenico Colosimo, quest’ultimo componente del consiglio direttivo UNPLI Catanzaro, un “GRAZIE DI CUORE” per aver acquistato i prodotti Telethon che, sappiamo essere stati a loro volta regalati come dono Natalizio. Una catena di solidarietà fantastica!

Anche quest’anno si è creato una importante rete con la Pro Loco di Santo Stefano di Rogliano, rafforzando il legame fra paesi e province. I Volontari di Soveria sono stati presenti, insieme agli organizzatori, la famiglia Pucci e gli atleti del D.P.S “Calabrici”, al “II Memorial Giuseppe Pucci”, gara di pesca alla trota in lago svolta il 6 dicembre nella splendida cornice del laghetto “Calabrici” di Santo Stefano di Rogliano.

I cuori di cioccolata e gli altri gadget messi a disposizione sono come tante gocce in un oceano, apparentemente poco, ma cosa sarebbe l’oceano stesso senza le gocce d’acqua? Un deserto. 

Mettere in “circolo l’amore” è un’azione sociale molto importante.

Il senso di solidarietà e di vicinanza verso chi ha bisogno è un’educazione continua verso l’altro e verso se stessi.

Altra operazione promozionale è stata quella di allestire i banchetti durante le manifestazioni natalizie “Frizza il tuo Natale”, organizzate dai commercianti di Soveria Mannelli, in esecuzione del protocollo d’intesa firmato tra la Pro Loco, rappresentata dal Presidente Ferrante, e gli operatori economici, rappresentati da Amelia Giamundo.

Ed ovviamente non poteva mancare il supporto del gruppo di musica etnico-popolare soveritano “Notte Battente” che, durante la registrazione del primo videoclip, sulle note della poesia del Prof. Raffaele Proto “a fochera ‘e natale”, tratta dal volume edito dalla Rubbettino Editore “Mamma Adelina”, insieme al registaUbaldo Proto, con la l’aiuto di Riccardo Talarico, hanno promosso sui social la raccolta Telethon della Pro Loco, presente in Piazza Bonini.

Pro Loco Soveria Mannelli

ufficio stampa

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...