Passa ai contenuti principali

Ugl Sanità: SOS sanità mercoledì 16 dicembre a Reggio Calabria

Reggio Calabria. Mercoledì 16 Dicembre Ore 16.00 presso la sala convegni della Segreteria Regionale UGL via giudecca 38 Reggio Calabria:
– Incontro pubblico con il Segretario Nazionale UGL Sanità Daniela Ballico ed il Segretario Confederale UGL Calabria Ornella Cuzzupi per discutere del diritto alla salute a Reggio Calabria e in Calabria.
Forse avere una sanità efficiente è davvero l’ultimo dei problemi a cui la politica Calabrese vuole trovare delle soluzioni concrete, e questo probabilmente perché è tra i più difficili e intricati da risolvere.Numerosi e qualificati studi e ricerche condotti negli ultimi dieci anni di cui purtroppo poco si parla, concordano nell’individuare nel pessimo clima interno che ristagna nella maggior parte dei reparti ospedalieri italiani uno dei mali peggiori della nostra sanità pubblica; questo, infatti, influenza direttamente e negativamente il livello di organizzazione e di motivazione degli operatori il quale, a sua volta, incide sulla produttività, sull’attenzione, sul livello di efficacia e proattività. In definitiva, quindi, una buona parte dei troppi episodi di malasanità deve essere messa in relazione diretta con la scarsa organizzazione dei reparti e con il cattivo clima interno. Detto in altri termini, ciò che non riusciamo a vedere ( e, forse per questo, non crediamo di dover combattere: stress, incomunicabilità e mancanza di relazioni efficaci, disempowerment e percezione di inefficacia,…) si sta diffondendo con la stessa virulenza di una malattia endemica pericolosa (anzi, potenzialmente mortale) per ogni cittadino. Ma, come dicevo in partenza, forse a nessuno interessa, tanto i sanitari che operano in parlamento non rientrano tra gli sfigati che ogni giorno si trovano a mettere delle toppe ad un’organizzazione sempre più carente. Perché si possa passare ad una nuova pensabilità, individuale e di team, è anche necessario “allenare” i nostri muscoli attitudinali in modo che questi, agiti nel tempo, creano nuove abitudini mentali e nuovi modelli comportamentali. Se per costruire una sanità Calabrese e Reggina più efficiente non basta, ovviamente, agire soltanto sulle risorse dei singoli operatori, è anche vero che ogni tipologia di modello organizzativo dell’immediato futuro non può prescindere dalla valorizzazione del fattore umano, anche con riguardo al rapporto sanitario-paziente. Se l’obiettivo è la tutela del Bene più prezioso per ogni cittadino, ritengo non si possa costruire nulla di solido se non partendo con il tutelare la professionalità di coloro che di quel Bene si prenderanno cura. “Noi difendiamo Oggi chi Domani potrebbe Salvarti la Vita”; Il Diritto alla Salute è Sancito dall’art. 32 della Costruzione Italiana.

UGL Sanità

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...