Passa ai contenuti principali

Ugl Sanità: SOS sanità mercoledì 16 dicembre a Reggio Calabria

Reggio Calabria. Mercoledì 16 Dicembre Ore 16.00 presso la sala convegni della Segreteria Regionale UGL via giudecca 38 Reggio Calabria:
– Incontro pubblico con il Segretario Nazionale UGL Sanità Daniela Ballico ed il Segretario Confederale UGL Calabria Ornella Cuzzupi per discutere del diritto alla salute a Reggio Calabria e in Calabria.
Forse avere una sanità efficiente è davvero l’ultimo dei problemi a cui la politica Calabrese vuole trovare delle soluzioni concrete, e questo probabilmente perché è tra i più difficili e intricati da risolvere.Numerosi e qualificati studi e ricerche condotti negli ultimi dieci anni di cui purtroppo poco si parla, concordano nell’individuare nel pessimo clima interno che ristagna nella maggior parte dei reparti ospedalieri italiani uno dei mali peggiori della nostra sanità pubblica; questo, infatti, influenza direttamente e negativamente il livello di organizzazione e di motivazione degli operatori il quale, a sua volta, incide sulla produttività, sull’attenzione, sul livello di efficacia e proattività. In definitiva, quindi, una buona parte dei troppi episodi di malasanità deve essere messa in relazione diretta con la scarsa organizzazione dei reparti e con il cattivo clima interno. Detto in altri termini, ciò che non riusciamo a vedere ( e, forse per questo, non crediamo di dover combattere: stress, incomunicabilità e mancanza di relazioni efficaci, disempowerment e percezione di inefficacia,…) si sta diffondendo con la stessa virulenza di una malattia endemica pericolosa (anzi, potenzialmente mortale) per ogni cittadino. Ma, come dicevo in partenza, forse a nessuno interessa, tanto i sanitari che operano in parlamento non rientrano tra gli sfigati che ogni giorno si trovano a mettere delle toppe ad un’organizzazione sempre più carente. Perché si possa passare ad una nuova pensabilità, individuale e di team, è anche necessario “allenare” i nostri muscoli attitudinali in modo che questi, agiti nel tempo, creano nuove abitudini mentali e nuovi modelli comportamentali. Se per costruire una sanità Calabrese e Reggina più efficiente non basta, ovviamente, agire soltanto sulle risorse dei singoli operatori, è anche vero che ogni tipologia di modello organizzativo dell’immediato futuro non può prescindere dalla valorizzazione del fattore umano, anche con riguardo al rapporto sanitario-paziente. Se l’obiettivo è la tutela del Bene più prezioso per ogni cittadino, ritengo non si possa costruire nulla di solido se non partendo con il tutelare la professionalità di coloro che di quel Bene si prenderanno cura. “Noi difendiamo Oggi chi Domani potrebbe Salvarti la Vita”; Il Diritto alla Salute è Sancito dall’art. 32 della Costruzione Italiana.

UGL Sanità

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...