Passa ai contenuti principali

Ugl Sanità: SOS sanità mercoledì 16 dicembre a Reggio Calabria

Reggio Calabria. Mercoledì 16 Dicembre Ore 16.00 presso la sala convegni della Segreteria Regionale UGL via giudecca 38 Reggio Calabria:
– Incontro pubblico con il Segretario Nazionale UGL Sanità Daniela Ballico ed il Segretario Confederale UGL Calabria Ornella Cuzzupi per discutere del diritto alla salute a Reggio Calabria e in Calabria.
Forse avere una sanità efficiente è davvero l’ultimo dei problemi a cui la politica Calabrese vuole trovare delle soluzioni concrete, e questo probabilmente perché è tra i più difficili e intricati da risolvere.Numerosi e qualificati studi e ricerche condotti negli ultimi dieci anni di cui purtroppo poco si parla, concordano nell’individuare nel pessimo clima interno che ristagna nella maggior parte dei reparti ospedalieri italiani uno dei mali peggiori della nostra sanità pubblica; questo, infatti, influenza direttamente e negativamente il livello di organizzazione e di motivazione degli operatori il quale, a sua volta, incide sulla produttività, sull’attenzione, sul livello di efficacia e proattività. In definitiva, quindi, una buona parte dei troppi episodi di malasanità deve essere messa in relazione diretta con la scarsa organizzazione dei reparti e con il cattivo clima interno. Detto in altri termini, ciò che non riusciamo a vedere ( e, forse per questo, non crediamo di dover combattere: stress, incomunicabilità e mancanza di relazioni efficaci, disempowerment e percezione di inefficacia,…) si sta diffondendo con la stessa virulenza di una malattia endemica pericolosa (anzi, potenzialmente mortale) per ogni cittadino. Ma, come dicevo in partenza, forse a nessuno interessa, tanto i sanitari che operano in parlamento non rientrano tra gli sfigati che ogni giorno si trovano a mettere delle toppe ad un’organizzazione sempre più carente. Perché si possa passare ad una nuova pensabilità, individuale e di team, è anche necessario “allenare” i nostri muscoli attitudinali in modo che questi, agiti nel tempo, creano nuove abitudini mentali e nuovi modelli comportamentali. Se per costruire una sanità Calabrese e Reggina più efficiente non basta, ovviamente, agire soltanto sulle risorse dei singoli operatori, è anche vero che ogni tipologia di modello organizzativo dell’immediato futuro non può prescindere dalla valorizzazione del fattore umano, anche con riguardo al rapporto sanitario-paziente. Se l’obiettivo è la tutela del Bene più prezioso per ogni cittadino, ritengo non si possa costruire nulla di solido se non partendo con il tutelare la professionalità di coloro che di quel Bene si prenderanno cura. “Noi difendiamo Oggi chi Domani potrebbe Salvarti la Vita”; Il Diritto alla Salute è Sancito dall’art. 32 della Costruzione Italiana.

UGL Sanità

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".