Passa ai contenuti principali

“Perdono, ti voglio bene”, l’ultimo SMS dell’uomo che si è dato fuoco

E’ stata la figlia Federica a ricevere l’ultimo messaggio. Ed è stata lei a precipitarsi a Villabate per cercare di salvare il padre, Ferdinando Bosco, 54 anni, che si era appena versato la benzina e dato fuoco all’interno della sua Fiat Idea.

“Perdono per quello che sto facendo, ti voglio bene”, ha scritto nel messaggio nel quale lasciava anche le sue ultime volontà. La giovane ha raggiunto il luogo della tragedia.

Ha cercando di raggiungere l’auto. Ma già le fiamme erano alte.  A raccontare quei momenti terribili è stato uno dei cognati dell’autotrasportatore che ha scelto piazza Figurella a Villabate davanti al mercato ortofrutticolo per compiere l’estremo gesto.

“La figlia è arrivata davanti alla Fiat Idea. Ha provato a salvare il padre – racconta – Aveva ricevuto un messaggio dal padre che le annunciava di volerla fare finita. Non c’è stato nulla da fare”.

Nell’auto c’era anche una tanica di benzina. L’ex autotrasportatore, da otto giorni aveva perso il lavoro per una ditta di autotrasporti, non aveva lasciato nulla al caso.

“Ci vuole coraggio per morire in questo modo – dice un altro parente – E’ uno schiaffo a tutti. Ha perso il lavoro ed era disperato”.

Tanti i parenti di Bosco arrivati davanti all’auto. Si abbracciano, piangono, si stringono. Cercano di superare un grande dolore. Sono arrivati da via Pigafetta allo Sperone, e dai via Pellicano a Falsomiele.

“Non si può fare questa fine – dice tra le lacrime un’altra cognata – Non è giusto”. Ferdinando Bosco si era da poco trasferito da Palermo a Villabate. Aveva comprato qui una casa.

L’uomo era separato e ha una figlia che viveva con la moglie. In questi mesi aveva subito la perdita della madre. I carabinieri stanno sentendo il fratello ed altri parenti per cercare di ricostruire le ultime settimane di vita di Bosco, e per risalire alla società che lo ha licenziato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".