Passa ai contenuti principali

L’evoluzione infermieristica è prima di tutto una rivoluzione culturale, non solo legislativa

Partendo dal fatto di cronaca di Bologna e della sospensione comminata dall’Ordine dei Medici provinciale ad alcuni suoi iscritti, il collega allarga il ragionamento sulla condizione infermieristica in generale, con un focus sul settore specifico dell’emergenza e del 118 di cui si occupa.

Sembra essere evidente, oggi, che l’infermiere ha (o dovrebbe avere) una posizione e un ruolo molto diversi dall’infermiere di un tempo, dalla figura “ausiliaria” a quella del medico. Lo status di “professionista” dovrebbe permettere l’esercizio consapevole, libero, autonomo di competenze molto più complesse dell’asservimento a un semplice mansionario.

Ma i punti deboli della catena teoria-realtà sono diversi, non ultimo l’approccio avuto finora dagli stessi infermieri che, in molti casi, si sono auto-confinati entro recinti protocollari per evitare o circoscrivere le responsabilità, senza rendersi conto del danno che così si stava arrecando alla professione.

E tanti sono gli esempi, nel nostro Paese, in cui la professione è considerata di rango “inferiore” (soprattutto nelle Forze Armate, nella Polizia, ecc. dove agli infermieri è preclusa la carriera con le stellette cui possono accedere invece altre figure).

La Società civile, dal canto suo, anche attraverso la sua espressione comunicativa (mass media, organi di stampa, ecc.) dimostra di non aver assimilato il passaggio dell’infermiere alla professione autonoma.

La risultante di tutte queste divergenze tra norma e prassi (tra quanto dice la legge e quanto accade nella realtà) è il tiranno contro cui la professione deve combattere, certo non favorita da una classe politica in cui la rappresentanza medica (che di suo soffre di un cronico vetero-medicocentrismo sanitario con forti connotazioni corporative) è straordinariamente rappresentata, mentre gli infermieri si devono affidare a un debole Collegio che porta dietro di sé, perfino nel nome, il radicamento a quello stesso passato da cui dovrebbe lavorare per far staccare gli infermieri tutti.
Di Stefano Agostinis

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...