Passa ai contenuti principali

L’evoluzione infermieristica è prima di tutto una rivoluzione culturale, non solo legislativa

Partendo dal fatto di cronaca di Bologna e della sospensione comminata dall’Ordine dei Medici provinciale ad alcuni suoi iscritti, il collega allarga il ragionamento sulla condizione infermieristica in generale, con un focus sul settore specifico dell’emergenza e del 118 di cui si occupa.

Sembra essere evidente, oggi, che l’infermiere ha (o dovrebbe avere) una posizione e un ruolo molto diversi dall’infermiere di un tempo, dalla figura “ausiliaria” a quella del medico. Lo status di “professionista” dovrebbe permettere l’esercizio consapevole, libero, autonomo di competenze molto più complesse dell’asservimento a un semplice mansionario.

Ma i punti deboli della catena teoria-realtà sono diversi, non ultimo l’approccio avuto finora dagli stessi infermieri che, in molti casi, si sono auto-confinati entro recinti protocollari per evitare o circoscrivere le responsabilità, senza rendersi conto del danno che così si stava arrecando alla professione.

E tanti sono gli esempi, nel nostro Paese, in cui la professione è considerata di rango “inferiore” (soprattutto nelle Forze Armate, nella Polizia, ecc. dove agli infermieri è preclusa la carriera con le stellette cui possono accedere invece altre figure).

La Società civile, dal canto suo, anche attraverso la sua espressione comunicativa (mass media, organi di stampa, ecc.) dimostra di non aver assimilato il passaggio dell’infermiere alla professione autonoma.

La risultante di tutte queste divergenze tra norma e prassi (tra quanto dice la legge e quanto accade nella realtà) è il tiranno contro cui la professione deve combattere, certo non favorita da una classe politica in cui la rappresentanza medica (che di suo soffre di un cronico vetero-medicocentrismo sanitario con forti connotazioni corporative) è straordinariamente rappresentata, mentre gli infermieri si devono affidare a un debole Collegio che porta dietro di sé, perfino nel nome, il radicamento a quello stesso passato da cui dovrebbe lavorare per far staccare gli infermieri tutti.
Di Stefano Agostinis

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...