La Sanità Calabrese è in ginocchio. Il taglio della spesa, la chiusura degli Ospedali e di alcune Unità Operative, stanno costringendo i cittadini a rinunciare alle cure o quando possono a rivolgersi ad altre regioni.
La Sanità Privata, anch'essa importante per garantire il diritto alla SALUTE, è in profonda crisi e i dipendenti non percepiscono lo stipendio da mesi pur continuando a garantire gli adeguati livelli di assistenza.
Il problema spesso è la lentezza burocratica del pagamento dei mandati che le ASP autorizzano dopo mesi quando va bene.
Riteniamo che queste siano le priorità che la Regione ed il Governo hanno il dovere di affrontare.
Il Diritto alla Salute va Garantito e non possono essere i Cittadini e i lavoratori a dover pagare a così caro prezzo anni di gestione fallimentare della Sanità Calabrese da parte di Commissari mandati dal Governo.
Ci piacerebbe sapere in 6 anni di Piano di Rientro fatto di lacrime e Sangue quanto, si è Recuperato.
Il Tempo dell'attesa è Finito, la Segreteria Regionale dell'UGL Sanità chiede un tavolo urgente al Commissario Scura per affrontare la Problematica e capire il Reale stato delle cose.
Ornella Cuzzupi, Segretario Confederale Regione CALABRIA e Francesco Anoldo Segretario Regionale UGL SANITÀ
Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...
Commenti
Posta un commento