Passa ai contenuti principali

ASP di Cosenza: come si assumono i dirigenti medici. Tutti i “privilegiati”

All’ASP di Cosenza non passa giorno che non vada in porto qualche manovra clientelare.
Oggi, grazie alla segnalazione di un medico che non ne può più, vi raccontiamo come si assumono i dirigenti medici con le arti magiche di qualche politico corrotto e di qualche dirigente sanitario compiacente.
Buon divertimento.
Desidero segnalarvi che l’ASP di Cosenza ora trasforma contratti a ‘tempo determinato’ in contratti a tempo indeterminato anche per gli specialisti ambulatoriali. Che io sappia uno specialista ambulatoriale non è un dipendente di una ASP, ma sottoscrive un contratto privatistico, alla stregua di un libero professionista, e presta il suo servizio per coprire un certo monte ore mensile per una data branca specialistica.

Ora, a quanto pare, l’ASP di Cosenza si è inventata la nuova figura di specialista ambulatoriale ‘interno’, e, a quanto pare, sulla base di un provvedimento regionale (vedasi delibera ASP di Cosenza n. 460 dell’8 Aprile 2016) assume a tempo indeterminato, senza un concorso pubblico, dei medici che, in effetti non sono dipendenti.
Io non sono un giurista, né uno specialista di amministrazione pubblica, ma sono un cittadino ormai stanco di assistere ad azioni di forza contro la legge, contro la Costituzione, contro ogni forma di civiltà.
raccoInoltre come mai si da tutta questa priorità alla stabilizzazione degli specialisti ambulatoriali e invece ancora nulla di concreto è stato fatto per stabilizzare il personale dipendente a tempo determinato da decenni ancora precario?
Le problematiche e i paletti a cui il piano di rientro sottopone le scelte amministrative e politiche di questa Regione valgono per i dipendenti precari ma non valgono per i medici specialisti non dipendenti????
Forse perché ai ‘poteri forti’ che controllano questa Regione e questa Nazione conviene molto di più reclutare in posti di potere persone ‘di peso’ ricattabili? Perché si sa che, ad esempio, ogni medico è un potenziale collettore dei voti dei suoi assistiti….
Quando assisto a questi scempi mi vien voglia di correre via dall’ Italia…ma sono troppo innamorato di questa terra, e vorrei poter contribuire a ripulirla da tutto il marciume della corruzione che la sta soffocando e impoverendo sempre di più.
Lascio a voi della redazione trarre tutti gli spunti da questa mia segnalazione, e vi ringrazio per il vostro impegno quotidiano nel portare alla luce con coraggio il male che ormai pervade la nostra amata terra.
L’avviso qui allegato è pubblicato sulla home page del sito dell’ASP di Cosenza.
Vi chiedo la cortesia di lasciare questa segnalazione anonima.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...