Passa ai contenuti principali

ASP di Cosenza: come si assumono i dirigenti medici. Tutti i “privilegiati”

All’ASP di Cosenza non passa giorno che non vada in porto qualche manovra clientelare.
Oggi, grazie alla segnalazione di un medico che non ne può più, vi raccontiamo come si assumono i dirigenti medici con le arti magiche di qualche politico corrotto e di qualche dirigente sanitario compiacente.
Buon divertimento.
Desidero segnalarvi che l’ASP di Cosenza ora trasforma contratti a ‘tempo determinato’ in contratti a tempo indeterminato anche per gli specialisti ambulatoriali. Che io sappia uno specialista ambulatoriale non è un dipendente di una ASP, ma sottoscrive un contratto privatistico, alla stregua di un libero professionista, e presta il suo servizio per coprire un certo monte ore mensile per una data branca specialistica.

Ora, a quanto pare, l’ASP di Cosenza si è inventata la nuova figura di specialista ambulatoriale ‘interno’, e, a quanto pare, sulla base di un provvedimento regionale (vedasi delibera ASP di Cosenza n. 460 dell’8 Aprile 2016) assume a tempo indeterminato, senza un concorso pubblico, dei medici che, in effetti non sono dipendenti.
Io non sono un giurista, né uno specialista di amministrazione pubblica, ma sono un cittadino ormai stanco di assistere ad azioni di forza contro la legge, contro la Costituzione, contro ogni forma di civiltà.
raccoInoltre come mai si da tutta questa priorità alla stabilizzazione degli specialisti ambulatoriali e invece ancora nulla di concreto è stato fatto per stabilizzare il personale dipendente a tempo determinato da decenni ancora precario?
Le problematiche e i paletti a cui il piano di rientro sottopone le scelte amministrative e politiche di questa Regione valgono per i dipendenti precari ma non valgono per i medici specialisti non dipendenti????
Forse perché ai ‘poteri forti’ che controllano questa Regione e questa Nazione conviene molto di più reclutare in posti di potere persone ‘di peso’ ricattabili? Perché si sa che, ad esempio, ogni medico è un potenziale collettore dei voti dei suoi assistiti….
Quando assisto a questi scempi mi vien voglia di correre via dall’ Italia…ma sono troppo innamorato di questa terra, e vorrei poter contribuire a ripulirla da tutto il marciume della corruzione che la sta soffocando e impoverendo sempre di più.
Lascio a voi della redazione trarre tutti gli spunti da questa mia segnalazione, e vi ringrazio per il vostro impegno quotidiano nel portare alla luce con coraggio il male che ormai pervade la nostra amata terra.
L’avviso qui allegato è pubblicato sulla home page del sito dell’ASP di Cosenza.
Vi chiedo la cortesia di lasciare questa segnalazione anonima.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".