Passa ai contenuti principali

Giovanni Musumeci è il nuovo segretario dell’Utl Catania

Giovanni Musumeci è il nuovo segretario dell’Utl Catania

Succede a Carmelo Mazzeo che ha deciso di lasciare il comando dell’Utl al compimento dei 70 anni per dare spazio ai giovani sindacalisti. Il Congresso straordinario si è tenuto presso la sala conferenze dell’Hotel Nettuno.

E’ Giovanni Musumeci il nuovo segretario dell’Utl Catania, eletto dai sindacalisti e dirigenti del territorio che oggi si sono riuniti nella sala conferenze dell’Hotel Nettuno alla presenza del segretario generale dell’Ugl Francesco Paolo Capone e dell’On. Renata Polverini, vice presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. All’assise erano presenti anche il presidente dell’Iper Ugl, Stefano Cetica, che ha aperto i lavori, il vice segretario generale dell’Ugl, Claudio Durigon, il segretario confederale dell’Ugl, Giovanni Condorelli.
Giovanni Musumeci prende il posto di Carmelo Mazzeo che ha deciso di lasciare il comando dell’Utl al compimento dei 70 anni per dare spazio ai giovani sindacalisti che sono cresciuti questi anni nella storica sede di via Teatro Massimo. Una decisione, quella di Mazzeo, assunta quasi allo scadere del secondo mandato consecutivo, che avviene a conclusione di una militanza durata oltre quarantacinque anni di cui ben venticinque trascorsi nella funzione di vice segretario generale, oltre ad aver assunto la carica di leader provinciale dei chimici e dei metalmeccanici.
Tanti i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali presenti che hanno portato i loro saluti: il sindaco di Catania sen. Enzo Bianco, il sottosegretario alla politiche Agricole, Alimentari e Forestali , on. Giuseppe Castiglione, l’europarlamentare di Forza Italia, on. Salvo Pogliese, capogruppo di Forza Italia all’Ars on. Marco Falcone, il vicepresidente della Commissione Sanità all’Ars, on. Gino Ioppolo, il direttore della direzione territoriale del lavoro di Catania, Domenico Amich, il segretario della Cgil Catania, Giacomo Rota, il segretario della Cisl Catania, Rosaria Rotolo, il segretario della Uil, Fortunato Parisi.
Presenti all’elezione del segretario di Catania anche il segretario nazionale dell’Ugl Autoferrotranvieri, Fabio Milloch, il segretario nazionale dell’Ugl Autonomie, Michela Toussan, il segretario nazionale dell’Ugl Agroalimentare, Paolo Mattei, il segretario nazionale dell’Ugl Sanità, Daniela Ballico, Antonio Vitti, componente della segreteria nazionale Ugl Telecomunicazioni e coordinatore nazionale Ugl Telecom, il responsabile dell’Ugl Sicilia, Giuseppe Messina, il segretario dell’Ugl Siracusa, Antonio Galioto.
Alla Metasociale, Giovanni Musumeci il neo segretario della Utl di Catania ha dichiarato: “Sono emozionato ed onorato per questo nuovo importante traguardo raggiunto all’interno del sindacato. Un percorso che intraprenderò con impegno e grande senso di responsabilità nel segno della continuità e della partecipazione. Il rapporto costante con la società non dovrà mai mancare, sarò punto di riferimento per i lavoratori e per i sindacalisti del territorio”.
“Ho iniziato il mio percorso al fianco dell’Unione Generale del Lavoro, nell’ormai lontano 1991, – ha spiegato il sindacalista –  e sono davvero orgoglioso di poter essere voce di questo sindacato a Catania. Tante sono le idee che nei prossimi mesi metteremo in campo primo fra tutti il potenziamento dei servizi destinati ai cittadini”.
“Quelli vissuti come segretario dell’Utl di Catania – ha detto il segretario uscente Carmelo Mazzeo alla Metasociale – sono stati anni di grandi soddisfazioni, di impegno costante nel difendere i diritti di chi lavora. Ho avuto al mio fianco una grande e giovane squadra e grazie al loro entusiasmo ed alla loro forza di volontà abbiamo contribuito a creare una struttura solida e radicata nel territorio. Lascio una segreteria forte e ben radicata sul territorio in una Catania che, invece, negli ultimi anni sta attraversando un periodo negativo a causa della grave crisi economica. Sono convinto che il nuovo segretario saprà continuare questo percorso grazie anche al supporto dei nostri giovani dirigenti”.

(lametasociale.it)

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...