Passa ai contenuti principali

#SudAct 2016 Anche a Reggio calabria per rilancio del Mezzogiorno,Capone: il SUD "NON HA BISOGNO DI CHIACCHIERE MA DI VERI PROGETTI"

Si è svolta ieri in molte piazze del Mezzogiorno il #SudAct, manifestazione promossa dal UGL,per denunciare la drammatica situazione in cui versa il meridione e per divulgare gli otto obiettivi che l’Ugl ritiene prioritari per la crescita economica del Sud e, quindi, dell’intero Paese. .
Anche a Reggio Calabria in piazza San Giorgio al Chiostro è stato allestito un  gazebo informativo insieme al Segretario CONFEDERALE UGL Calabria  Ornella Cuzzupi, il Segretario Regionale UGL SANITÀ Francesco Anoldo, il Segretario Provinciale Giuseppe Chirico  oltre a tutte le rappresentanze Provinciali, Rsu ed RSA delle varie Federazioni

.


























Questo invece il Messaggio del Segretario Generale Paolo Capone:
  


" IL SUD NON HA BISOGNO DI CHIACCHIERE MA DI VERI PROGETTI"
"Del Mezzogiorno si parla poco e a sproposito, come spesso fa il governo. L'Ugl oggi si e' mobilitata ancora una volta con la campagna del SudAct in tante piazze del meridione per illustrare le sue 8 proposte per un territorio che non merita il declino a cui da troppo tempo viene abbandonato". Sono parole del segretario generale dell'Ugl, Francesco Paolo Capone, da una delle piazze dell'Abruzzo in cui la sua Organizzazione si e' mobilitata, toccando tutte le province del meridione d'Italia, a distanza di pochi mesi dalla prima campagna del SudAct. "Noi dell'Ugl - prosegue - non vogliamo e non possiamo stare fermi di fronte ad una sistematica volonta' di abbandono di piu' della meta' del Paese che rischia di trascinare con se' l'Italia intera. Molto si puo' fare per risolvere problemi indubbiamente grandi, endemici ma ancora oggi risolvibili purche' vi sia la volonta' politica del Governo e delle istituzioni locali. Occorre infatti un grande lavoro di squadra a cui anche il sindacato e' chI amato a partecipare".
"Le leve della rinascita del Sud - conclude Capone - per l'Ugl sono Ambiente, Infrastrutture, Fondi europei, Turismo, Energia, Occupazione, Welfare e Agroalimentare. Ma per azionarle occorre il contributo di tutti, occorre un serio confronto con il Governo e con le Regioni del Sud, che purtroppo fino ad oggi hanno dimostrato di non saper fare sistema".

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...