Passa ai contenuti principali

#SudAct 2016 Anche a Reggio calabria per rilancio del Mezzogiorno,Capone: il SUD "NON HA BISOGNO DI CHIACCHIERE MA DI VERI PROGETTI"

Si è svolta ieri in molte piazze del Mezzogiorno il #SudAct, manifestazione promossa dal UGL,per denunciare la drammatica situazione in cui versa il meridione e per divulgare gli otto obiettivi che l’Ugl ritiene prioritari per la crescita economica del Sud e, quindi, dell’intero Paese. .
Anche a Reggio Calabria in piazza San Giorgio al Chiostro è stato allestito un  gazebo informativo insieme al Segretario CONFEDERALE UGL Calabria  Ornella Cuzzupi, il Segretario Regionale UGL SANITÀ Francesco Anoldo, il Segretario Provinciale Giuseppe Chirico  oltre a tutte le rappresentanze Provinciali, Rsu ed RSA delle varie Federazioni

.


























Questo invece il Messaggio del Segretario Generale Paolo Capone:
  


" IL SUD NON HA BISOGNO DI CHIACCHIERE MA DI VERI PROGETTI"
"Del Mezzogiorno si parla poco e a sproposito, come spesso fa il governo. L'Ugl oggi si e' mobilitata ancora una volta con la campagna del SudAct in tante piazze del meridione per illustrare le sue 8 proposte per un territorio che non merita il declino a cui da troppo tempo viene abbandonato". Sono parole del segretario generale dell'Ugl, Francesco Paolo Capone, da una delle piazze dell'Abruzzo in cui la sua Organizzazione si e' mobilitata, toccando tutte le province del meridione d'Italia, a distanza di pochi mesi dalla prima campagna del SudAct. "Noi dell'Ugl - prosegue - non vogliamo e non possiamo stare fermi di fronte ad una sistematica volonta' di abbandono di piu' della meta' del Paese che rischia di trascinare con se' l'Italia intera. Molto si puo' fare per risolvere problemi indubbiamente grandi, endemici ma ancora oggi risolvibili purche' vi sia la volonta' politica del Governo e delle istituzioni locali. Occorre infatti un grande lavoro di squadra a cui anche il sindacato e' chI amato a partecipare".
"Le leve della rinascita del Sud - conclude Capone - per l'Ugl sono Ambiente, Infrastrutture, Fondi europei, Turismo, Energia, Occupazione, Welfare e Agroalimentare. Ma per azionarle occorre il contributo di tutti, occorre un serio confronto con il Governo e con le Regioni del Sud, che purtroppo fino ad oggi hanno dimostrato di non saper fare sistema".

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".