Passa ai contenuti principali

TORNA IN LIBERTÀ L'INFERMIERA DI PIOMBINO ACCUSATA DI AVER UCCISO 13 PAZIENTI



 Il Tribunale del Riesame di Firenze ha annullato l'ordinanza d'arresto per Fausta Bonino, che ha lasciato il carcere di Pisa ed è tornata libera, in cella dal 31 marzo scorso, ha lasciato l'istituto don Bosco di Pisa: il Tribunale del riesame di Firenze ha infatti annullato l'ordinanza d'arresto. La donna era finita in manette con l'accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell'ospedale, non in pericolo di vita, somministrando loro dosi letali di Eparina. Al riesame si era rivolto l'avvocato difensore Cesarina Barghini, che ha confermato: il Tribunale ha ordinato "l'immediato rilascio" dell'infermiera. Libera dopo 21 giorni di detenzione Dopo 21 giorni trascorsi in cella, l'infermiera di 56 anni, appresa la decisione del Tribunale, ha chiamato il marito che ha mandato uno dei figli a prenderla. Dai primi risultati di una perizia ematologica, secondo la sua legale, emergerebbe che non tutti i 13 decessi al centro delle indagini dei carabinieri del Nas, registrati tra il 2014 e il 2015 nel reparto, sarebbero dovuti a 'bombe' di eparina. "Giuro sui miei figli: sono innocente", ha sempre detto l'infermiera, che oggi, secondo quanto riferito, ha commentato: "Finalmente la giustizia comincia a funzionare". La difesa: ora più facile affrontare tutto "Sono soddisfatta soprattutto perché in questo modo sarà più facile per lei affrontare tutto ciò che abbiamo davanti", ha detto la legale, prima ancora di vedere la decisione del Tribunale  che ha scarcerato la sua assistita.  Al Riesame l'avvocato si era rivolta dopo che il gip del tribunale di Livorno Antonio Pirato, il 4 aprile scorso, aveva respinto la richiesta di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari per l'infermiera. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Torna-libera-infermiera-di-piombino-accusata-di-aver-ucciso-13-pazienti-52ec25c6-4629-41f0-817e-ad106361f969.html

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...