Passa ai contenuti principali

TORNA IN LIBERTÀ L'INFERMIERA DI PIOMBINO ACCUSATA DI AVER UCCISO 13 PAZIENTI



 Il Tribunale del Riesame di Firenze ha annullato l'ordinanza d'arresto per Fausta Bonino, che ha lasciato il carcere di Pisa ed è tornata libera, in cella dal 31 marzo scorso, ha lasciato l'istituto don Bosco di Pisa: il Tribunale del riesame di Firenze ha infatti annullato l'ordinanza d'arresto. La donna era finita in manette con l'accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell'ospedale, non in pericolo di vita, somministrando loro dosi letali di Eparina. Al riesame si era rivolto l'avvocato difensore Cesarina Barghini, che ha confermato: il Tribunale ha ordinato "l'immediato rilascio" dell'infermiera. Libera dopo 21 giorni di detenzione Dopo 21 giorni trascorsi in cella, l'infermiera di 56 anni, appresa la decisione del Tribunale, ha chiamato il marito che ha mandato uno dei figli a prenderla. Dai primi risultati di una perizia ematologica, secondo la sua legale, emergerebbe che non tutti i 13 decessi al centro delle indagini dei carabinieri del Nas, registrati tra il 2014 e il 2015 nel reparto, sarebbero dovuti a 'bombe' di eparina. "Giuro sui miei figli: sono innocente", ha sempre detto l'infermiera, che oggi, secondo quanto riferito, ha commentato: "Finalmente la giustizia comincia a funzionare". La difesa: ora più facile affrontare tutto "Sono soddisfatta soprattutto perché in questo modo sarà più facile per lei affrontare tutto ciò che abbiamo davanti", ha detto la legale, prima ancora di vedere la decisione del Tribunale  che ha scarcerato la sua assistita.  Al Riesame l'avvocato si era rivolta dopo che il gip del tribunale di Livorno Antonio Pirato, il 4 aprile scorso, aveva respinto la richiesta di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari per l'infermiera. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Torna-libera-infermiera-di-piombino-accusata-di-aver-ucciso-13-pazienti-52ec25c6-4629-41f0-817e-ad106361f969.html

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".